Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Thomas Aleksandrovič de Hartmann (Choruživka, 21 Settembre 1885 – New York, 28 marzo 1956) è stato un pianista e compositore russo. Ritenuto fra i più promettenti pianisti dello Zar di tutte le Russie, de Hartmann compone musica anche per Vassilij Kandinskij. Il suo nome è strettamente legato a Georges Ivanovič Gurdjieff, che egli e sua moglie Olga incontrano nel 1916 a San Pietroburgo, divenendone allievi. Per vent'anni, de Hartmann mantiene uno strettissimo rapporto con il maestro, componendo centinaia di brani per pianoforte, dettatigli da Gurdjieff. Sue anche le musiche dei "movimenti", le danze sacre gurdjieffiane. Dopo la morte di Gurdjieff, nel 1949, Thomas de Hartmann si trasferisce a New York, dove insieme ad altri allievi diretti del maestro è tra i fondatori dell'organizzazione Gurdjieff Foundation che trasmette ancora oggi in tutto il mondo l'eredità dell'insegnamento gurdjieffiano. Nel 1955 avviene la prima esecuzione assoluta nella Jesse H. Jones Hall for the Performing Arts di Houston di "12 Russian Fairy Tales" di sua composizione diretta da Leopold Stokowski. Il compositore muore a New York nel 1956, mentre la moglie Olga nel 1979 nel New Mexico. A lei si deve la pubblicazione di un libro con importanti testimonianze sulla vita degli allievi insieme a Gurdjieff, pubblicato in Italia con il titolo La nostra vita con Gurdjieff. I brani di Gurdjieff/de Hartmann negli anni sono stati anche eseguiti da celebri musicisti, fra cui Laurence Rosenthal e Keith Jarrett e sono riportati nel film di Peter Brook "Incontri con uomini straordinari" (Meetings with Remarkable Men).
Il Bauhaus (), il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar. Ebbe sede a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932, e a Berlino dal 1932 al 1933 quando chiuse perché invisa al nazismo. Ideato da Walter Gropius, il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, che in italiano significa: capannone, indicante la loggia dei muratori. Erede delle avanguardie anteguerra, non fu solo una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d'innovazione nel campo del design e dell'architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto Movimento Moderno. I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità, furono figure di primo piano della cultura europea e l'esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull'insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi. Il Bauhaus è stato un momento cruciale nel dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura. Attualmente l'azienda tedesca Tecta produce riproduzioni di arredamento progettato dal Bauhaus con l'aiuto di documenti ufficiali.
Marko Ivan Rupnik (Salloga d'Idria, 28 novembre 1954) è un artista, teologo e presbitero sloveno, appartenente ai Gesuiti. Insieme all'Atelier d'Arte spirituale del Centro Aletti, di cui è direttore, ha realizzato in tutto il mondo opere famose, come i mosaici della Cappella "Redemptoris Mater" in Vaticano, quelli delle basiliche di Fátima e di San Giovanni Rotondo, quelli sulla facciata del Santuario di Lourdes, al Santuario della Madonna dei Fiori a Bra ,nella Cattedrale di Santa Maria Reale dell’Almudena a Madrid, della Chiesa ortodossa della Trasfigurazione a Cluj, del Santuario di san Giovanni Paolo II a Cracovia, del Santuario di San Giovanni Paolo II a Washington e del Santuario di Madonna Ta' Pinu a Gozo.