Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tito Flavio Clemente, meglio conosciuto come Clemente Alessandrino (Atene, 150 circa – Cappadocia, 215 circa), è stato un teologo, filosofo, santo, apologeta e scrittore cristiano greco antico del II secolo. È uno dei Padri della Chiesa.
Leone il cane fifone (Courage the Cowardly Dog) è una serie animata statunitense del 1999, creata e diretta da John R. Dilworth e prodotta da Stretch Films. La serie ruota attorno alle avventure di Leone, un cane rosa antropomorfo che vive con una coppia di anziani in una fattoria nel centro di "Altrove". In ogni episodio, il trio viene catapultato in disavventure bizzarre e spesso inquietanti, paranormali e soprannaturali. La serie è nota per la sua atmosfera oscura e surreale. Dilworth ha presentato la serie durante il contenitore What a Cartoon!, con un episodio pilota intitolato The Chicken from Outer Space andato in onda il 18 febbraio 1996. Il segmento è stato nominato per un Premio Oscar, perdendo tuttavia contro Una tosatura perfetta di Wallace e Gromit.La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su Cartoon Network dal 12 novembre 1999 al 22 novembre 2002, per un totale di 52 episodi ripartiti su quattro stagioni. In Italia la serie è stata trasmessa su Cartoon Network dal 2000 e replicata successivamente su TMC, La7 e Boing.Nell'ottobre 2018, Dilworth ha annunciato che sono in corso delle negoziazioni per un prequel della serie intitolato Before Courage.
È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne. In questo l'apologetica si differenzia dalla semplice ‹apologia›, che è difesa di un particolare argomento, avvenimento o individuo. L'apologetica si è sviluppata massimamente nella dottrina teistica cristiana. In altre religioni (Islam) vi sono soltanto tentativi minori, tanto che il termine «apologetica», se privo di altre determinazioni, va quasi sempre inteso come «apologetica cristiana».