Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Abbigliamento indica sia gli indumenti veri e propri indossati da qualcuno, che in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori) definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone. Gli esseri umani sono i soli tra i mammiferi che indossano vestiario, a eccezione degli animali domestici, talvolta vestiti dai loro proprietari. Ciascun articolo d'abbigliamento ha un significato culturale e sociale(marcatore sociale) . In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata alla vestibilità; quella estetica legata al gusto dell'epoca e a canoni specifici delle diverse comunità; quella simbolica grazie alla quale l'abito può definire l'appartenenza ad una particolare comunità e nello specifico identificare lo status sociale, civile e religioso. La storia dell'abbigliamento, ovvero degli indumenti e accessori che hanno vestito la persona umana nel corso dei secoli, può essere inquadrata sia da un punto di vista antropologico-etnografico, dal momento che documenta l'evoluzione del costume, sia da un punto di vista socio-economico come prodotto dell'industria tessile, legato allo sviluppo tecnologico, della moda e del consumo. Degli abiti si possono quindi studiare le materie prime impiegate, le tecniche di realizzazione, gli aspetti estetici e quelli simbolici, i fattori economici e le gerarchie sociali.
La tunica (latino tunica) era l'abito maschile più comune nelle terre appartenenti all'antica Roma. Veniva indossata sia da cittadini che da non-cittadini, ma i cittadini di solito la indossavano sotto la toga, soprattutto in occasioni formali. La presenza o assenza di strisce colorate, come pure lo spessore e gli ornamenti, permettevano di distinguere lo status nella società romana di chi la indossava. Il nome deriva dal gr. catonáche (ϰατωνάϰη), veste di uso comune già nell’antica Grecia, ma che era portata allora ornata di vello di capra o di pecora nella parte bassa per evitare che si deteriorasse facilmente con lo star seduti su pietre o legni. Inoltre la tunica greca presentava talvolta una decorazione sul bordo che rappresentava la città stato in cui abitava chi la indossava. Le tuniche venivano tinte di vari colori (mai di nero), oppure completamente sbiancate. Una tunica famosa era quella che indossava Cristo prima della sua crocifissione e che, secondo il Vangelo di San Giovanni, i soldati romani preposti alla sorveglianza del patibolo si disputarono tirandola a sorte. Nella cultura occidentale contemporanea, la tunica viene tuttora usata soprattutto in ambito religioso.
Puma (formalmente Puma Societas Europaea o Puma SE) è un’azienda tedesca di diritto europeo attiva nel campo dell'abbigliamento e dell'equipaggiamento sportivo. Fondata nel 1948 a Herzogenaurach, è insieme alla compatriota Adidas uno dei più noti marchi nel mondo dello sport, ed è fornitrice tecnica di numerosi consorzi di club e squadre nazionali di calcio.
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi. La moda — detta anche, storicamente, costume — nasce solo in parte dalla necessità umana correlata alla sopravvivenza di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati per essere indossati. Dopo la preistoria l'abito assunse anche precise funzioni sociali, atte a distinguere le varie classi e le mansioni sacerdotali, amministrative e militari.
La stringa o laccio è un accessorio, che concorre alla chiusura della calzatura o di altre parti dell'abbigliamento. È un sottile laccio di cuoio (o una fettuccia di tessuto), terminante in un rinforzo, solitamente in plastica, che passando negli occhielli dei due lembi della tomaia permette, se tirato, di serrare la scarpa o lo stivale e, se allentato, di sfilare le calzature dal piede. Gli occhielli possono essere: semplici buchi, fori rinforzati in metallo, anelli fatti con un laccio o gancetti metallici.
Champion è un'azienda statunitense produttrice di calzature, abbigliamento e attrezzature sportive. Fondata nel 1919, la sua sede principale si trova a Winston-Salem nella Carolina del Nord. Prima dell'acquisizione da parte di Sara Lee Corp., la sede principale della società era a Rochester.L'azienda fu fondata nel 1919 dai fratelli Feinbloom con il nome di "Knickerbocker Knitting Company". L'azienda firmò un accordo con i Michigan Wolverines per produrre le uniformi per le loro squadre. Negli anni '30 la società fu ribattezzata "Champion Knitting Mills Inc.". Poco dopo, i prodotti Champion sarebbero stati adottati dall'Accademia militare statunitense per essere utilizzati durante gli allenamenti e le lezioni di educazione fisica. Champion ha prodotto uniformi per tutte le squadre NBA negli anni 90 e anche per alcune squadre della NFL negli anni 80 e 90. Ha anche prodotto abbigliamento sportivo per molte università. Champion è stato il fornitore della squadra di basket olimpica statunitense che ha partecipato alle Olimpiadi estive del 1992.