apri su Wikipedia

Tunica (abbigliamento)

La tunica (latino tunica) era l'abito maschile più comune nelle terre appartenenti all'antica Roma. Veniva indossata sia da cittadini che da non-cittadini, ma i cittadini di solito la indossavano sotto la toga, soprattutto in occasioni formali. La presenza o assenza di strisce colorate, come pure lo spessore e gli ornamenti, permettevano di distinguere lo status nella società romana di chi la indossava. Il nome deriva dal gr. catonáche (ϰατωνάϰη), veste di uso comune già nell’antica Grecia, ma che era portata allora ornata di vello di capra o di pecora nella parte bassa per evitare che si deteriorasse facilmente con lo star seduti su pietre o legni. Inoltre la tunica greca presentava talvolta una decorazione sul bordo che rappresentava la città stato in cui abitava chi la indossava. Le tuniche venivano tinte di vari colori (mai di nero), oppure completamente sbiancate. Una tunica famosa era quella che indossava Cristo prima della sua crocifissione e che, secondo il Vangelo di San Giovanni, i soldati romani preposti alla sorveglianza del patibolo si disputarono tirandola a sorte. Nella cultura occidentale contemporanea, la tunica viene tuttora usata soprattutto in ambito religioso.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Tunica (abbigliamento)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale