Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alla storia dell'Arabia Saudita concorrono le più diverse e disparate popolazioni per un arco di tempo di circa 5.000 anni.
Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd (in arabo: سلمان بن عبدالعزيز آل سعود; Riyad, 31 dicembre 1935) è settimo re dell'Arabia Saudita dal 23 gennaio 2015, il secondo re dei cosiddetti "sette Sudayrī" dopo suo fratello Fahd.
Passaggio in India è un romanzo dello scrittore britannico Edward Morgan Forster, pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna nel 1924. Il romanzo vinse il James Tait Black Memorial Prize per la narrativa. Da esso è stato tratto un film omonimo nel 1984 per la regia di David Lean.
Passaggio in India (A Passage to India) è un film del 1984 diretto da David Lean. Il film è ispirato all'omonimo romanzo dello scrittore E. M. Forster
L'Ordine di ʿAbd al-ʿAzīz Al Saʿūd è il più alto tra gli ordini cavallereschi dell'Arabia Saudita.
Golshifteh Farahani (in persiano گلشیفته فراهانی; Teheran, 10 luglio 1983) è un'attrice e cantautrice iraniana.
Fayṣal ibn ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, (in arabo فيصل بن عبد العزيز آل سعود) (Riyad, 14 aprile 1906 – Riyad, 25 marzo 1975), è stato il re dell'Arabia Saudita dal 1964 al 1975. Da sovrano, ha avuto il merito di salvare le finanze del paese e di attuare una politica di modernizzazione e di riforma. Tra i suoi temi principali di politica estera vi erano il panislamismo, l'anticomunismo e il nazionalismo palestinese. Ha stabilizzato con successo la burocrazia del regno ed era popolare tra i sudditi. Nel 1975 fu assassinato dal nipote Faysal bin Musaid.
Fahd bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, (in arabo: فهد بن عبد العزيز آل سعود), meglio conosciuto come Re Fahd (Riyad, 16 marzo 1921 – Riyad, 1º agosto 2005), è stato il quinto re dell'Arabia Saudita dal 1982 al 2005. Nel 1992 promulgò la legge fondamentale del Paese.