apri su Wikipedia

Abiatico

Il termine abiatico (o nipote abiatico) è un singenionimo usato per indicare in lingua italiana il "nipote del nonno" (figlio del figlio) che nei documenti redatti in lingua latina era descritto come nipote "ex filio" per distinguerlo, là ove fosse necessario non rischiare confusioni, con il "nipote di zio" (figlio del fratello/sorella), in latino distinto come "ex fratre", ad esempio in campo giuridico (si veda la voce Successione legittima). Il termine deriva dal latino aviaticus e quindi da avus (nonno). La lingua italiana ha mantenuto dal latino nepōs e neptis entrambi i significati di nipote, sia per indicare il "figlio del figlio o della figlia" (l'abiatico) sia il "figlio del fratello o della sorella". Altre lingue, anche romanze, hanno sviluppato termini diversi per indicare il diverso grado di parentela, come avviene ad esempio nel francese (petit-fils ~ neveu), spagnolo (nieto ~ sobrino), catalano (nét ~ nebot), portoghese (neto ~ sobrinho) e anche l'inglese (grandson ~ nephew), il tedesco (Enkelsohn ~ Neffe), il polacco (wnuk ~ bratanek), il ceco (vnuk ~ synovec). Il romeno, come la lingua italiana, utilizza la parola nepot, e le sue declinazioni, sia per indicare il "nipote di nonno", e quindi l'abiatico, sia il "nipote di zio". Pur essendo formalmente corretto, il termine abiatico non è mai diventato di uso comune nell'italiano a livello nazionale. È un po' più diffuso nell'Italia settentrionale, in particolare in Lombardia, dove si può mettere in relazione con la voce dialettale lombarda biàdec.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Abiatico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale