Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Su Song (苏颂T, 蘇頌S, Sū SòngP; nome di cortesia Zǐróng 子容) (Quanzhou, 1020 – ?, 1101), fu un famoso uomo universale cinese, che fu descritto come scienziato, matematico, statista, astronomo, cartografo, orologiaio, medico, farmacista, mineralogista, zoologo, botanico, meccanico e ingegnere architettonico, poeta, antiquario e ambasciatore della dinastia Song (960–1279). Su Song fu l'ingegnere che costruì una famosa torre con un orologio astronomico idromeccanico nella Kaifeng medievale, che impiegava un primitivo meccanismo di scappamento. Il meccanismo di scappamento della torre dell'orologio di Su era stato inventato dal monaco buddhista Yi Xing e dal funzionario governativo Liang Lingzan nel 725 d.C. per far funzionare una sfera armillare azionata ad acqua, sebbene la sfera armillare di Su sia stata la prima ad essere munita di una trazione meccanica a orologeria. La torre dell'orologio di Su era dotata anche della più antica trasmissione a catena di forza continua, chiamata tian ti (天梯), o "scala celeste", come descritta nel suo trattato orologico. La torre dell'orologio aveva 133 diverse leve dell'orologio per indicare e battere le ore. Il trattato di Su Song sulla torre dell'orologio, Xinyi Xiangfayao (新儀象法要), è sopravvissuto fin dalla sua forma scritta nel 1092 e dalla sua pubblicazione ufficiale stampata nel 1094. Il libro è stato analizzato da molti storici, come Joseph Needham. L'orologio stesso, tuttavia, fu smantellato dall'esercito invasore degli Jurchen nel 1127 d.C., e sebbene fossero stati fatti tentativi per rimontarla, la torre non fu mai ripristinata con successo. Lo Xinyi Xiangfayao era il trattato più noto di Su, ma questo uomo universale compilò anche altre opere. Completò un grande atlante celeste con parecchie mappe celesti, varie mappe terrestri, come pure un trattato sulla farmacologia. Quest'ultimo affrontava argomenti collegati sulla mineralogia, zoologia, botanica e metallurgia. I Gesuiti europei che visitarono la Cina come Matteo Ricci e Nicolas Trigault scrissero di orologi cinesi con trazione a ruote, ma altri credettero erroneamente che i Cinesi non fossero mai progrediti oltre lo stadio della clessidra ad acqua, dell'orologio a incenso e della meridiana. Essi pensavano che gli orologi meccanici avanzati fossero nuovi per la Cina e che questi meccanismi fossero qualcosa di prezioso che gli Europei potevano offrire ai Cinesi. Sebbene non importanti come nel periodo Song, i testi cinesi contemporanei della dinastia Ming (1368–1644) descrivevano una storia relativamente ininterrotta di orologi meccanici in Cina, dal XIII al XVI secolo.
Ludwig van Beethoven ([beˈtɔven] o [beˈtoven]; in tedesco [ˈluːtvɪç fan ˈbeːthoːfn̩]; Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi. Annoverato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità (ipoacusia) che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, egli continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale, straordinaria per forza espressiva e per la capacità di evocare emozioni.La sua influenza fu di vitale importanza per il linguaggio musicale del XIX secolo e per quelli successivi, tanto da rappresentare un modello per molti compositori. Il mito del Beethoven "artista eroico", capace di trasmettere attraverso la sua opera ogni sua emozione, esperienza personale o sentimento, crebbe moltissimo nel periodo Romantico; tuttavia, pur anticipando molti aspetti del futuro Romanticismo, la sua adesione alle regole dell'armonia nelle modulazioni, il rigetto dei cromatismi nelle melodie, la cura dell'equilibrio formale dei brani lo collocano nel solco della tradizione del classicismo.Nel catalogo delle composizioni beethoveniane hanno grande rilievo la sua produzione orchestrale, quella pianistica e quella cameristica. Capolavori dei rispettivi generi rimangono anche sue composizioni sacre, come la Missa Solemnis, e teatrali, come Fidelio.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) è, in senso generale, quella pratica che prevede l'utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico. Il termine fitoterapia compare per la prima volta nel trattato di Lineamenti di fitoterapia del medico francese Henri Leclerc (1870-1955).