Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vernio è un comune italiano sparso di 6 049 abitanti, il più settentrionale della provincia di Prato. È situato presso la grande curva del fiume Bisenzio, e comprende le valli del Torrente Fiumenta, del Carigiola (entrambi affluenti del Bisenzio) e la parte iniziale della valle del Setta, affluente del Reno. Il territorio comunale è attraversato perciò dallo spartiacque appenninico. Nel territorio comunale si trova, immediatamente a nord della stazione, l'imbocco meridionale della Grande Galleria dell'Appennino posta sulla linea ferroviaria Bologna-Firenze.
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
La stazione di Vernio-Montepiano-Cantagallo si trova sulla linea ferroviaria Firenze-Bologna. Si trova nell'abitato di Vernio ma serve comunque anche le località vicine come Cantagallo e Montepiano. La stazione dispone di 5 binari e di un piccolo deposito. Dal 1° al 3° sono servite da una piccola pensilina, con sottopassaggio. I binari 4 e 5 invece non dispongono di pensilina classica ma di piccole tettoie di riparo dalla pioggia. Inoltre dispone di alcuni monitor per indicare in tempo reale i treni in partenza e in arrivo a Vernio. Fermano solo treni regionali. È l'ultima (o la prima andando verso Firenze) stazione in territorio toscano. La stazione è comunque frequentata, perché numerosi studenti si dirigono alle Università di Firenze o Bologna e numerosi pendolari, oltre che nelle suddette grandi città, si dirigono a Prato per lavoro. Immediatamente a nord della stazione si trova l'imbocco meridionale della Grande Galleria dell'Appennino.
Rieti (AFI: /'rjεti/; Riete in reatino, [ri'εte], ) è un comune italiano di 46 209 abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina. L'etnico "reatini" proviene etimologicamente dal nome latino della città, Reate. Ritenuta dagli autori dell'età classica il centro geografico d'Italia (Umbilicus Italiae), Rieti sorge nella fertile Piana Reatina alle pendici del Monte Terminillo, sulle sponde del fiume Velino, in un territorio ricco d'acqua che fornisce alla capitale molta dell'acqua potabile di cui necessita. Di origini ancor più antiche di Roma, fu fondata all'inizio dell'età del ferro e divenne un'importante città dei Sabini. Fu conquistata dai Romani nel 290 a.C e, dopo la caduta dell'impero, dai Visigoti; sotto i Longobardi fu gastaldato nel Ducato di Spoleto. Entrata a far parte dello Stato Pontificio, costituiva un territorio di frontiera con il Regno di Napoli e nel XIII secolo fu frequentemente sede papale. Dopo l'annessione nel 1860 al Regno d'Italia fu aggregata alla provincia di Perugia, in Umbria, finché nel 1927 fu istituita la provincia di Rieti passando nel Lazio.
L'abbazia di Santa Maria è un edificio religioso che si trova a Montepiano, una frazione di Vernio, in provincia di Prato.