Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Guru è un marchio di abbigliamento giovanile creato da Matteo Cambi a Parma nel 1999.
In Italia esistono diversi autodromi. Alcuni di questi durante l'anno ospitano molte gare sia nazionali che internazionali di automobilismo e motociclismo, altri sono strutture private destinate alle prove e allo sviluppo di veicoli destinati sia alla produzione di serie sia all'ambito sportivo. La maggior parte degli autodromi ha subito innumerevoli modifiche durante il corso degli anni, principalmente per adattare i tracciati alle nuove esigenze di sicurezza. Infatti con il progredire della tecnica automobilistica, sono aumentate anche le velocità medie di percorrenza. Questo risultato è stato conseguito con vari accorgimenti. Introducendo nuove curve, per spezzare i rettilinei più veloci in modo da ridurre la velocità media. Sono stati ridotti i raggi di curvatura di alcune curve, in modo da consentire una percorrenza a velocità più contenuta. Sono state ridimensionate le vie di fuga, aumentano gli spazi all'esterno delle curve ed utilizzando nuovi materiali per il fondo, le vie di fuga consentono di decelerare in sicurezza il veicolo qualora il conducente ne perda il controllo. In campo internazionale, per quanto riguarda l'automobilismo i circuiti italiani più importanti sono l'Autodromo nazionale di Monza (uno dei più antichi tracciati del mondo) e l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, mentre nel motociclismo sono l'Autodromo internazionale del Mugello ed il Misano World Circuit Marco Simoncelli. Monza è la storica sede del Gran Premio d'Italia nel Campionato mondiale di Formula 1; fino al 2007 anche Imola ha ospitato stabilmente una gara valida per il campionato del mondo di Formula 1 (il Gran Premio di San Marino). Nel Motomondiale, il Mugello ospita invece il Gran Premio motociclistico d'Italia, mentre dal 2007 Misano Adriatico è sede del Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini. Queste piste sono teatro anche di altri importanti eventi sportivi internazionali, come il Campionato mondiale Superbike e la Touring Car International
Americanino è stata una casa di moda italiana, fondata alla fine degli anni settanta e fallita nel 1992. È oggi un marchio registrato, inutilizzato in Italia. Il suo logo è costituito dalla stilizzazione del profilo del volto di due pellerossa accostati che guardano in direzione opposta, di colore blu e bianco (oppure rosso), che sovrastano la scritta Americanino in stampatello.
L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase, costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato "acqua" in senso stretto) e da un vapore incolore (detto vapore acqueo). Si presenta allo stato solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento.Essendo l'acqua un ottimo solvente, le acque naturali contengono disciolte moltissime altre sostanze, ed è per questo motivo che con il termine "acqua" si intende comunemente sia il composto chimico puro di formula H2O, sia la miscela (liquida) formata dallo stesso, con altre sostanze disciolte al suo interno. L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, compreso l'essere umano; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni. Sul pianeta Terra l'acqua copre il 71% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano.
Acea (acronimo di Azienda Comunale Energia e Ambiente) è una società multiservizi italiana attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei settori idrico, energetico e ambientale. Il capitale dell'azienda è ripartito in un misto pubblico-privato tra: Roma Capitale, che è socio di maggioranza, l'azienda francese Suez e l'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone. Nel settore idrico l'azienda, anche tramite le proprie controllate, è il principale operatore italiano con un bacino di utenza di circa 9 milioni di abitanti, grazie principalmente alla gestione del servizio idrico integrato negli ambiti territoriali ottimali (ATO) di Roma e Frosinone e nelle rispettive province. Le sue attività si concentrano principalmente nel Lazio, in Campania, in Molise, in Toscana e in Umbria oltre che in alcuni paesi dell'America meridionale tra cui Colombia, Honduras, Perù e Repubblica Dominicana. Nel 2019 Acea Elabori ha eseguito oltre 450.000 analisi sull'acqua potabile distribuita.Acea è inoltre quotata alla Borsa di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap.