Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lete (SGAM) S.p.A. è un'azienda fondata a Pratella e con sede a Roma dal 2011. Il principale prodotto commercializzato è l'acqua omonima che sgorga nel Matese, massiccio montuoso tra Campania e Molise. Inoltre produce anche le acque Prata e Sorgesana
Mostro di Firenze è la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze. L'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correità dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, è morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Le procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o più persone a commissionare i delitti. La vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei più sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che creò una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), aprì l'opinione pubblica italiana al dibattito sull'opportunità di concedere con maggiore disinvoltura la possibilità per i figli di trovare l'intimità a casa, evitando così i luoghi isolati e pericolosi.
Maserati è un'azienda italiana produttrice di automobili sportive di lusso fondata a Bologna, oggi con sede a Modena e per lungo tempo impegnata in differenti categorie automobilistiche grazie alla propria Squadra Corse. Il 1º dicembre 2014 la casa ha festeggiato i primi 100 anni dalla sua fondazione, avvenuta il 1º dicembre 1914. Dal 16 gennaio 2021, fa parte del gruppo automobilistico Stellantis.
Guru è un marchio di abbigliamento giovanile creato da Matteo Cambi a Parma nel 1999.
L'autostrada A11, nota anche come Firenze-Mare, è cronologicamente la terza autostrada italiana, costruita durante il ventennio fascista dopo l'autostrada dei laghi e l'autostrada Milano-Bergamo. È gestita da Autostrade per l'Italia. L'arteria è la più trafficata della Toscana e collega Firenze al litorale tirrenico centro settentrionale, attraversando la pianura dell'Arno, la densamente popolata e industrializzata piana di Prato e Pistoia, la Valdinievole e la piana di Lucca. È lunga 81,2 km fino a Pisa. Una diramazione di 18 km, la cosiddetta bretella, costruita negli anni 1970, si innesta a Lucca e arriva a Viareggio, agevolando il collegamento con l'autostrada A12 in direzione Genova. Nella numerazione delle strade europee la A11 è la E76.
In Italia esistono diversi autodromi. Alcuni di questi durante l'anno ospitano molte gare sia nazionali che internazionali di automobilismo e motociclismo, altri sono strutture private destinate alle prove e allo sviluppo di veicoli destinati sia alla produzione di serie sia all'ambito sportivo. La maggior parte degli autodromi ha subito innumerevoli modifiche durante il corso degli anni, principalmente per adattare i tracciati alle nuove esigenze di sicurezza. Infatti con il progredire della tecnica automobilistica, sono aumentate anche le velocità medie di percorrenza. Questo risultato è stato conseguito con vari accorgimenti. Introducendo nuove curve, per spezzare i rettilinei più veloci in modo da ridurre la velocità media. Sono stati ridotti i raggi di curvatura di alcune curve, in modo da consentire una percorrenza a velocità più contenuta. Sono state ridimensionate le vie di fuga, aumentano gli spazi all'esterno delle curve ed utilizzando nuovi materiali per il fondo, le vie di fuga consentono di decelerare in sicurezza il veicolo qualora il conducente ne perda il controllo. In campo internazionale, per quanto riguarda l'automobilismo i circuiti italiani più importanti sono l'Autodromo nazionale di Monza (uno dei più antichi tracciati del mondo) e l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, mentre nel motociclismo sono l'Autodromo internazionale del Mugello ed il Misano World Circuit Marco Simoncelli. Monza è la storica sede del Gran Premio d'Italia nel Campionato mondiale di Formula 1; fino al 2007 anche Imola ha ospitato stabilmente una gara valida per il campionato del mondo di Formula 1 (il Gran Premio di San Marino). Nel Motomondiale, il Mugello ospita invece il Gran Premio motociclistico d'Italia, mentre dal 2007 Misano Adriatico è sede del Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini. Queste piste sono teatro anche di altri importanti eventi sportivi internazionali, come il Campionato mondiale Superbike e la Touring Car International
Americanino è stata una casa di moda italiana, fondata alla fine degli anni settanta e fallita nel 1992. È oggi un marchio registrato, inutilizzato in Italia. Il suo logo è costituito dalla stilizzazione del profilo del volto di due pellerossa accostati che guardano in direzione opposta, di colore blu e bianco (oppure rosso), che sovrastano la scritta Americanino in stampatello.