Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Adalberto di Prussia, (nome completo Adalbert Ferdinand Berengar Viktor Prinz von Preußen) (Potsdam, 14 luglio 1884 – La Tour-de-Peilz, 22 settembre 1948), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia e conte di Lingen.
Adalberto di Praga, in polacco Wojciech, in ceco Vojtěch, in tedesco Adalbert (Libice, 956 circa – Tenkitten, 23 aprile 997), è stato il secondo vescovo di Praga, alla fine del X secolo, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo considera patrono di Boemia, Polonia, Ungheria e Prussia. Fratellastro di Gaudenzio, fu ucciso mentre tentava di convertire le tribù baltiche della Prussia al Cristianesimo. La memoria è celebrata il 23 aprile.
Adalberto da Como (... – VII secolo) è stato un vescovo italiano oriundo dell'Illiria. Fu il quindicesimo vescovo di Como ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Secondo Paolo Giovio era oriundo dell'Illiria. Resse la diocesi nei primi anni del dominio longobardo, i quali andavano saccheggiando i paesi dell'alto lago, con particolare riferimento a Samolaco ed all'Oratorio di San Fedele.
Adalberto Maria Merli (Roma, 14 gennaio 1938) è un attore e doppiatore italiano.
Adalberto Libera (Villa Lagarina, 16 luglio 1903 – Roma, 17 marzo 1963) è stato un architetto italiano, tra i maggiori esponenti del razionalismo e ideatore di numerosi edifici pubblici della prima metà del XX secolo.
Adalberto Bortolotti (Bologna, 28 marzo 1936) è un giornalista sportivo italiano.
Adalberto Baldoni (Roma, 5 novembre 1932) è un giornalista, saggista e politico italiano.