apri su Wikipedia

Adelson e Salvini

Adelson e Salvini è la prima opera di Vincenzo Bellini. Il libretto di Andrea Leone Tottola, già musicato nel 1816 da Valentino Fioravanti, si basa sul romanzo di François-Thomas-Marie de Baculard d'Arnaud, Épreuves du Sentiment (1772). L'opera fu rappresentata in prima assoluta nel febbraio del 1825 (forse il giorno 12) al teatrino del Conservatorio di San Sebastiano, a Napoli. La prima ripresa in tempi moderni ha avuto luogo il 6 novembre 1985 al Teatro Metropolitan di Catania. Negli anni successivi Bellini rielaborò profondamente la partitura, riducendo gli atti da 3 a 2, sostituendo i dialoghi parlati con i recitativi. Questa è l'unica opera in cui il compositore fa uso dei recitativi secchi. La parte di Bonifacio, il personaggio buffo, fu tradotta dal napoletano in lingua italiana. Nel corso dell'Ottocento la nuova versione, completata nel 1828 e destinata al Teatro del Fondo di Napoli, non fu mai rappresentata, ma fu pubblicata da Ricordi nella riduzione per canto e pianoforte. Ha debuttato il 23 settembre 1992 al Teatro Massimo Bellini di Catania, nell'edizione curata dal musicologo catanese Domenico De Meo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Adelson e Salvini"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale