Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il mare del Nord (in danese Nordsøen; in francese Mer du Nord; in inglese North Sea; in norvegese Nordsjøen;in olandese Noordzee; in svedese Nordsjön; in tedesco Nordsee) è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat. Si estende per circa 970 km di lunghezza in direzione nord-sud e 560 km di larghezza in direzione est-ovest, e ha una superficie totale di circa 570000 km². Accoglie una considerevole parte dei bacini idrografici dell'Unione europea.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Guidonia Montecelio (IPA: [ɡwiˈdɔnja monteˈʧɛljo], conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune sparso italiano di 86 863 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Originariamente comune di Montecelio, accorpato e rinominato nel 1937 con la città di fondazione fascista Guidonia e il suo aeroporto militare.
Forza Italia (FI) è un partito politico italiano di centro-destra. Fondato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione politica, attiva dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009. Vi è confluita la maggioranza degli esponenti del Popolo della Libertà dopo la scissione dell'area di Angelino Alfano, passata invece al Nuovo Centrodestra..
L’Aeroporto Leonardo da Vinci (IATA: FCO, ICAO: LIRF) è un aeroporto intercontinentale italiano che si trova nel territorio del Comune di Fiumicino, a circa 30 km a ovest dal centro della città di Roma. Con 43,5 milioni di passeggeri nell'anno 2019 è il primo aeroporto italiano per numero di passeggeri e il traffico di oltre 199 000 tonnellate di merci il secondo scalo italiano cargo. È hub di Alitalia e hub secondario di Vueling, compagnia aerea a basso costo. È inoltre base operativa di Alitalia CityLiner, Blue Panorama Airlines, Mistral Air, Norwegian Air Shuttle e Ryanair. In totale 105 compagnie aeree operano dall'aeroporto Leonardo da Vinci. Assieme all'Aeroporto di Ciampino, forma il sistema aeroportuale di Roma con oltre 50 milioni di passeggeri annui (2019) vale a dire il maggiore in Italia e tra i più grandi in Europa. Entrambi gli scali sono gestiti dalla società Aeroporti di Roma (AdR). Dispone attualmente di due terminal (T1 e T3) e di tre piste: la 16L/34R e la 16R/34L, separate l'una dall'altra di 4000 m ed utilizzate prevalentemente per gli atterraggi da nord, e la 07/25 utilizzata prevalentemente per i decolli in direzione ovest, a causa dei venti dominanti. Per il secondo anno consecutivo, Il “Leonardo da Vinci” tramite ACI (Airport Council International), ha conseguito dai passeggeri il riconoscimento “Airport Service Quality Award” come miglior aeroporto d'Europa per il 2018 e 2019 .
L'aeroporto intercontinentale di Pisa-San Giusto (IATA: PSA, ICAO: LIRP), conosciuto con il nome commerciale di Galileo Galilei, è il principale scalo della Toscana e, anche nel 2018, si è confermato undicesimo aeroporto italiano per traffico passeggeri. È intitolato al pisano Galileo Galilei e sorge nella zona di San Giusto, da cui prende il nome, situata a pochi minuti dal centro cittadino. L'aeroporto, di proprietà dell'Aeronautica Militare, è gestito per la parte civile da Toscana Aeroporti S.p.A., società nata dalla fusione per incorporazione di Aeroporto di Firenze S.p.A. in Società Aeroporto Toscano S.p.A..In base al Decreto ministeriale del 25 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2008, l'aeroporto militare "Arturo Dell'Oro" di Pisa è classificato come Main Operating Base (MOB) del 2º Gruppo volo e, come tale, l'apertura al traffico civile può essere ampliata a condizione che dall'espansione non derivino limitazioni allo svolgimento dei compiti istituzionali delle Forze armate italiane e nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio del Ministero della difesa.
L'Aeroporto di Firenze-Peretola (IATA: FLR, ICAO: LIRQ) è un aeroporto internazionale italiano che serve Firenze, intitolato al celebre navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, nato a Peretola. L'aerostazione è gestita da Toscana Aeroporti S.p.A., una società di diritto privato la cui quota di maggioranza assoluta è detenuta dalla holding argentina Corporación América. Aperto al traffico passeggeri sia nazionale sia internazionale, ha visto transitare nel 2018 2 719 081 passeggeri. Dispone di 40 banchi check-in, 10 gate d'imbarco ed è dotato di una pista in asfalto lunga 1 560 m e larga 30 m. Presso l'aeroporto è di stanza l'VIII Reparto Volo della Polizia di Stato con 3 elicotteri AB 206 e 2 elicotteri A 109.È situato in linea d'aria a 5,25 km a nord-ovest della stazione di Firenze Santa Maria Novella e a 6 km dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nella frazione-sobborgo di Peretola, nei pressi del quartiere Novoli (facente parte della circoscrizione di decentramento comunale denominata "quartiere 5 - Rifredi").
L'aeroporto di Firenze-Campo di Marte è stata un'infrastruttura aeroportuale militare a servizio della città di Firenze tra il 1910 e il 1930. La sua ubicazione era nel quartiere di Campo di Marte, nell'area dove attualmente sorgono anche lo stadio Artemio Franchi e il palasport Nelson Mandela Forum. L'area dove venne costruito l'aeroporto era già utilizzata durante la seconda metà dell'Ottocento per parate ed esercitazioni militari. La realizzazione del campo di volo avvenne nel 1910, la cui inaugurazione fu battezzata da una serie di manifestazioni ed esibizioni aeree tra il 28 marzo e il 7 aprile. La lunghezza della pista era di 700 metri. Dopo la prima guerra mondiale vi si stabilì un aeroclub per l'organizzazione di voli turistici e manifestazioni acrobatiche questo aeroclub fu poi chiamato aeroclub Firenze intitolato a Luigi Gori,nel 1925 la proprietà del campo di volo risultava del Comune di Firenze. Nel frattempo l'infrastruttura aeroportuale divenne importante sede per il collaudo di velivoli. L'infrastruttura rimase attiva fino al 18 maggio 1930, quando si tenne l'ultima manifestazione aerea, alla presenza di Benito Mussolini. In seguito, venne decisa la chiusura dell'infrastruttura aeroportuale, che non garantiva sufficienti margini di sviluppo e di sicurezza per la presenza di abitazioni nelle vicinanze del campo di volo; dopo che nel 1928 era stata individuata l'area di Peretola per la realizzazione di un nuovo e più ampio aeroporto completamente al di fuori dell'area urbana dell'epoca, il 4 giugno 1931 venne inaugurato il nuovo aeroporto di Firenze-Peretola (che ancora oggi serve la città di Firenze),e sede oggi dell’aeroclub Firenze intitolato a Luigi Gori , mentre l'area dove si trovava il vecchio campo di volo venne in seguito riqualificata con la costruzione di numerosi impianti sportivi, tra i quali spiccano lo stadio Giovanni Berta e, in epoca molto più recente, anche il palasport Nelson Mandela Forum.
L'aeroporto di Comiso (IATA: CIY, ICAO: LICB), è un'infrastruttura aeronautica che sorge a 5 km dalla cittadina siciliana omonima e a 15 km da Ragusa, capoluogo della provincia. Nato come aeroporto militare, è stato riconvertito all'aviazione generale civile e cargo, venendo inserito nel piano regionale del trasporto aereo siciliano, che prevede la costituzione di due poli aeronautici: quello occidentale, costituito dagli aeroporti di Palermo e Trapani e quello orientale, rappresentato dagli scali di Catania e Comiso. L'aeroporto è stato aperto al traffico civile il 30 maggio 2013 e l'anno seguente venne intitolato a Pio La Torre.