Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Agnese di Montepulciano (Gracciano, 1268 circa – Montepulciano, 20 aprile 1317) è stata una religiosa italiana, appartenente al secondo Ordine domenicano; nel 1726 è stata proclamata santa da papa Benedetto XIII.
Agnese (Roma, 290-293 – Roma, 21 gennaio 305) è stata una santa romana; secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Clodia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.
Montepulciano è un comune italiano di 13 673 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il comune è posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Di antica e lunga storia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
La chiesa di Sant'Agnese si trova a Montepulciano, in provincia di Siena, nella Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
La chiesa di San Biagio, chiamata per la sua monumentalità anche tempio di San Biagio, è un luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.La chiesa, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio ed esempio dell'architettura rinascimentale toscana del XVI secolo, sorge poco fuori il centro storico della città, in una posizione isolata.
Agnese dolce Agnese è il settimo album di Ivan Graziani pubblicato nel 1979. Il titolo dell'album è tratto dal brano "Agnese", la cui melodia è tratta dalla Sonatina in Sol maggiore di Muzio Clementi (1751-1832) ed è molto simile alla canzone "A Groovy Kind of Love", già eseguita da diversi interpreti (tra i quali i Camaleonti, in versione italiana) e successivamente portata al successo da Phil Collins: entrambi i brani ("A Groovy Kind of Love" e il pezzo autonomamente composto da Graziani) si richiamano al rondò della Sonatina op. 36 n. 5 in Sol maggiore di Muzio Clementi. Il primo verso della canzone "Agnese", «Se la mia chitarra piange dolcemente», è un esplicito riferimento alla canzone dei Beatles "While My Guitar Gently Weeps", scritta e cantata da George Harrison.
Agnese Pini (Carrara, 5 marzo 1985) è una giornalista italiana, dal 1º agosto 2019 direttrice del quotidiano fiorentino La Nazione. È la prima donna in 160 anni di storia del giornale a ricoprire questo incarico.
Agnese Mondella (il cognome è quello del marito, il suo anno di nascita non è mai stato rivelato ma la sua età è calcolabile in circa 50 anni da altri passi del romanzo) è un personaggio letterario de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Agnese è la madre di Lucia Mondella.