Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La chiesa di Sant'Agnese si trova a Montepulciano, in provincia di Siena, nella Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
La chiesa di San Biagio, chiamata per la sua monumentalità anche tempio di San Biagio, è un luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.La chiesa, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio ed esempio dell'architettura rinascimentale toscana del XVI secolo, sorge poco fuori il centro storico della città, in una posizione isolata.
Montepulciano è un comune italiano di 13 673 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il comune è posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Di antica e lunga storia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Ladislao I di Napoli, noto anche come Ladislao d'Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo (Napoli, 15 febbraio 1377 – Napoli, 6 agosto 1414), figlio del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, fu re di Napoli dal 1386, anno dell'assassinio del padre, al 1414, anno della sua stessa morte. Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, fu detentore dei titoli di Re titolare di Gerusalemme e di Sicilia (1386-1414), Re titolare d'Ungheria e di Croazia (1390-1414), Conte titolare di Provenza e di Forcalquier (1386-1414), Conte consorte di Lecce e Principe di Taranto (1406-1414), come secondo marito dell'ereditiera Maria d'Enghien, e Principe titolare d'Acaia. Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini. Dopo la morte gli succedette la sorella Giovanna II, poi morta anch'ella senza eredi; la corona andò infine a Renato d'Angiò-Valois, ultimo re della dinastia degli Angioini nel Regno di Napoli.
Francesco Vanni (Siena, 1563 – Siena, 26 ottobre 1610) è stato un pittore e incisore italiano. Il Vanni evolve il suo stile dal Manierismo ed è considerato un pittore barocco. Subì gli influssi e il fascino dell'arte di Raffaello, di Federico Barocci e di Annibale Carracci.
La festa di Sant'Agnese e delle Malelingue è una tradizione popolare che ha luogo all'Aquila il 21 gennaio, giorno di sant'Agnese.