Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Via Castellana Bandiera è un film del 2013 scritto e diretto da Emma Dante. Emma Dante è autrice anche dell'omonimo romanzo da cui è tratto il film. Ha partecipato alla 70ª Mostra del cinema di Venezia, a conclusione della quale Elena Cotta ha vinto per questo film la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile e la prima edizione del 'Soundtrack Stars', il premio come miglior colonna sonora. La giuria del premio 'Soundtrack Stars', presieduta da Giuliano Montaldo e composta da Cesare Cremonini, Laura Delli Colli (presidente del Sindacato Giornalisti Cinematografici), Gino Castaldo (Repubblica), Cristiana Paternò (critica cinematografica e vicedirettore di CinecittàNews e Otto e 1/2), ha deciso di assegnare il riconoscimento con una menzione speciale per i Fratelli Mancuso, autori del brano principale della pellicola.
Elena Cotta Ramusino, in arte Elena Cotta (Milano, 19 agosto 1931), è un'attrice italiana di teatro, televisione e cinema. Nel 2013 ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Via Castellana Bandiera. È moglie dell'attore ed autore Carlo Alighiero, dal quale ha avuto due figlie, Barbara ed Olivia.
Micaela Ramazzotti (Roma, 17 gennaio 1979) è un'attrice italiana. Ha recitato nei film Zora la vampira, Tutta la vita davanti, La prima cosa bella, Posti in piedi in paradiso, Anni felici, Il nome del figlio, La pazza gioia, Gli anni più belli e nella serie televisiva Un matrimonio. Nel corso della sua carriera di attrice di cinema ha ottenuto vari premi, tra cui 1 David di Donatello, 4 Nastri d'argento e 2 Ciak d'oro.
Kim Rossi Stuart (Roma, 31 ottobre 1969) è un attore e regista italiano. Conosciuto dal grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Anthony Scott in Il ragazzo dal kimono d'oro e Romualdo in Fantaghirò, ha recitato in numerosi film d'autore, tra cui i più noti sono Al di là delle nuvole, Pinocchio, Le chiavi di casa, Romanzo criminale, Piano, solo, Questione di cuore, Vallanzasca - Gli angeli del male e Anni felici. Nel 2005 esordisce alla regia con il film Anche libero va bene, di cui è anche sceneggiatore e interprete. Nel corso della sua carriera ha vinto un David di Donatello, tre Nastri d'argento, due Globi d'oro, tre Ciak d'oro e tre Premi Flaiano.
Jasmine Trinca (Roma, 24 aprile 1981) è un'attrice italiana. Nella sua carriera ha vinto 2 David di Donatello, 4 Nastri d'argento, 2 Globi d'oro, 2 Ciak d'oro, il Premio Marcello Mastroianni alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il premio Gian Maria Volontè e il premio Un Certain Regard come miglior attrice.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Elena Sofia Ricci, pseudonimo di Elena Sofia Barucchieri (Firenze, 29 marzo 1962), è un'attrice italiana. Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui tre David di Donatello, di cui due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Ne parliamo lunedì (1990) e per Loro (2019), e un David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, per Io e mia sorella (1988), 3 Nastri d'argento, 1 Globo d'oro, 4 Ciak d'oro, 1 Grolla d'oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.
Donatella Finocchiaro (Catania, 16 novembre 1970) è un'attrice italiana.
La cerimonia di premiazione della 56ª edizione dei David di Donatello ha avuto luogo il 6 maggio 2011 all'Auditorium Conciliazione a Roma ed è stata presentata da Tullio Solenghi ed è stato trasmesso su Rai 1 e Rai Movie. Le candidature sono state annunciate il 7 aprile. Il film con il maggior numero di nomination (13) è stato Noi credevamo di Mario Martone, a seguire Benvenuti al Sud di Luca Miniero (10), Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo (8).