Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per pianta o albero monumentale si intende un soggetto vegetale di particolare valore paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale, in genere ufficialmente repertoriato per alcune sue particolarità.
Gli alberi monumentali della Toscana sono tutelati dalla legge regionale 13 agosto 1998, n. 60 "Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali", secondo la quale possono considerarsi alberi monumentali di "alto pregio naturalistico e storico": gli alberi isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali che per età o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosità o longevità; gli alberi che hanno un preciso riferimento a eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale o a tradizioni locali.
Gli alberi monumentali della Lombardia sono tutelati dalla legge 14 gennaio 2013, n.10 e dal relativo decreto attuativo 23 ottobre 2014. Sono considerati alberi monumentali: gli alberi isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali che per età o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosità o longevità; gli alberi che hanno un preciso riferimento a eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale o a tradizioni locali.
Alberi, nota anche come Alberi di Vigatto, è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Vigatto. La località è situata 6,15 km a sud del centro della città.