Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mario Madiai (Siena, 14 maggio 1944) è un pittore italiano contemporaneo. Vive ed opera principalmente a Livorno, spostandosi tra Venezia, Firenze, Siena, Barga, "luoghi nei quali trova gli spunti più congeniali al suo temperamento". Di formazione postmacchaiola, sperimenta nella sua attività nuove tecniche pittoriche con le quali produce dipinti dalle tematiche diverse.
Il feudo monastico di Bobbio o feudo monastico di San Colombano di Bobbio fu un territorio molto vasto il cui centro religioso, culturale e politico era l'abbazia di San Colombano di Bobbio, oggi in provincia di Piacenza. Il territorio si estendeva in buona parte delle attuali provincie di Alessandria, Pavia, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Genova, La Spezia, Massa-Carrara, Lucca e Pisa. In più vi erano feudi sparsi sia come abbazie, priorati o semplici monasteri e celle monastiche isolate in tutta la zona del centro-nord d'Italia. L'abbazia venne fondata nel 614 dal santo irlandese Colombano, monaco, abate missionario e uomo d'azione che partendo dalla natia Irlanda evangelizzò tutta l'Europa ri-cristianizzandola dopo le invasioni barbariche pagane od ariane, fondando centinaia di abbazie, monasteri o semplici chiese tutte seguenti la sua regola dettata attorno al 591 nell'abbazia di Luxeuil in Francia denominata poi regola dell'Ordine di San Colombano. Il monastero fu per tutto il Medioevo uno dei più importanti centri monastici d'Europa, celebre per il suo Scriptorium che tra il VII e il IX secolo fu il maggior centro di produzione libraria in Italia, uno dei maggiori in Europa. Nel 1014 Bobbio diverrà sede vescovile nella persona dell'abate-vescovo-conte Pietroaldo formando la Contea di Bobbio sul medesimo territorio.
Farnese è un comune italiano di 1 444 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 45 km.
I cipressini di San Quirico d'Orcia si trovano su una collinetta che domina da sud un tratto della Via Cassia che attraversa la parte settentrionale del territorio comunale di San Quirico d'Orcia, in località "I Triboli". I cipressi rappresentano il simbolo naturalistico e paesaggistico, non solo del comune e della zona in cui sono situati ma anche dell'intera Toscana. Si tratta di due distinti gruppi di alberi, situati in modo isolato su rilievi collinari rotondeggianti di modesta altura e privi di altri tipi di vegetazione di alto fusto. Il primo gruppo di cipressi formano un piccolo e folto boschetto di forma romboidale ubicato alle coordinate geografiche 43°03′45.62″N 11°33′31.86″E, mentre il secondo gruppo di cipressi si trova lungo una strada bianca che conduce ad un complesso poderale, attorno alla quale sono disposti formando due distinti semicerchi aperti verso il centro della strada sterrata alle coordinate geografiche 43°03′38.99″N 11°33′30.49″E. Entrambi i gruppi di cipressi si trovano su un gruppo collinare che divide la val d'Orcia dalla valle dell'Ombrone verso la quale sono rivolti.
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 Roma, 16 marzo 2002) stato un attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano.
Gli alberi monumentali della Toscana sono tutelati dalla legge regionale 13 agosto 1998, n. 60 "Tutela e valorizzazione degli alberi monumentali", secondo la quale possono considerarsi alberi monumentali di "alto pregio naturalistico e storico": gli alberi isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali che per età o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosità o longevità; gli alberi che hanno un preciso riferimento a eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale o a tradizioni locali.
Gli alberi monumentali della Lombardia sono tutelati dalla legge 14 gennaio 2013, n.10 e dal relativo decreto attuativo 23 ottobre 2014. Sono considerati alberi monumentali: gli alberi isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali che per età o dimensioni possono essere considerati come rari esempi di maestosità o longevità; gli alberi che hanno un preciso riferimento a eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale o a tradizioni locali.
Gli alberi monumentali della regione Campania risultano essere 180, distribuiti su tutta la superficie della regione.
Alberi, nota anche come Alberi di Vigatto, è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Vigatto. La località è situata 6,15 km a sud del centro della città.