Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ivan Theimer (Olomouc, 18 settembre 1944) è uno scultore, pittore e incisore ceco naturalizzato francese.
Angelo Lorenzo Crespi (Busto Arsizio, 10 luglio 1968) è un giornalista italiano.
Alberto Sughi (Cesena, 5 ottobre 1928 – Bologna, 31 marzo 2012) è stato un pittore italiano.
Il premio Ignazio Silone per la cultura è un premio internazionale dedicato allo scrittore Ignazio Silone rivolto al mondo della cultura e dell'arte che si assegna con cadenza biennale. È stato costituito da Coordinamento nazionale dei circoli di cultura "Ignazio Silone" nel 1988, anno della prima edizione. Fino alla XIII edizione, tenutasi nel 2001, è stato presidente Pierluigi Romita; dalla XIV edizione è presidente Adriano Villata. Nel 1998 il premio ha assunto carattere internazionale e dal 2001 è passato da una cadenza annuale a biennale. Nelle prime edizioni annuali veniva proclamato un solo vincitore; dalla XIIIma edizione si è passati a tre vincitori; infine, dalla XVII edizione i premiati sono cinque. Le personalità insignite vengono premiate con il "Silone d'oro": pendantif fuso a cera persa opera dello scultore Umberto Mastroianni - 1988 oro 18 carati - gr. 60 - Ø mm. 60. Il metodo che regola le nomination vede impegnati i premiati della precedente edizione a sottoporre una rosa di tre nomi ciascuno per la successiva premiazione, individuati tra esponenti internazionali delle arti visive, della musica, della letteratura o altri settori culturali, che si siano distinti per il loro apporto concreto alla cultura attuale.
Place de la Victoire (Piazza della Vittoria) è una delle piazze principali di Bordeaux, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione Aquitania. Situata all'ingresso della zona meridionale della città, a meno di 1km dalla cattedrale, è un importante centro nevralgico dove ogni giorno si incontrano lavoratori, turisti e studenti. È stata ideata dall'intendente francese Louis-Urbain-Aubert de Tourny nella seconda metà del XVIII secolo. La piazza costituisce il punto d'inizio di alcuni dei viali principali di Bordeaux, tra i quali Rue Sainte-Catherine, Cours de la Marne e Cours de la Somme.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Ivan, suddivise per attività principale.
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali d'Europa. Dal punto di vista del patrimonio storico e artistico, l'Italia è il paese che possiede la più alta presenza di siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO: sono 55 su un totale di 1121 (luglio 2020), ovvero, più del 5% del totale mondiale, e una stima dice che il paese ha più della metà dei tesori d'arte del mondo. Secondo la Corte dei conti, l'Italia possiede 4.976 musei. Si contano anche 479 siti archeologici, 5.000 beni culturali, 12.609 biblioteche, 46.025 beni architettonici vincolati, 65.431 chiese, 1.500 monasteri, 40.000 castelli assortiti, torri e fortezze, 30.000 dimore storiche, 4.000 giardini, 1.000 principali centri storici.