Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alberto Agazzani (Reggio nell'Emilia, 1967 – Reggio nell'Emilia, 16 novembre 2015) è stato un critico d'arte, critico musicale e curatore d'arte italiano.
Il premio Ignazio Silone per la cultura è un premio internazionale dedicato allo scrittore Ignazio Silone rivolto al mondo della cultura e dell'arte che si assegna con cadenza biennale. È stato costituito da Coordinamento nazionale dei circoli di cultura "Ignazio Silone" nel 1988, anno della prima edizione. Fino alla XIII edizione, tenutasi nel 2001, è stato presidente Pierluigi Romita; dalla XIV edizione è presidente Adriano Villata. Nel 1998 il premio ha assunto carattere internazionale e dal 2001 è passato da una cadenza annuale a biennale. Nelle prime edizioni annuali veniva proclamato un solo vincitore; dalla XIIIma edizione si è passati a tre vincitori; infine, dalla XVII edizione i premiati sono cinque. Le personalità insignite vengono premiate con il "Silone d'oro": pendantif fuso a cera persa opera dello scultore Umberto Mastroianni - 1988 oro 18 carati - gr. 60 - Ø mm. 60. Il metodo che regola le nomination vede impegnati i premiati della precedente edizione a sottoporre una rosa di tre nomi ciascuno per la successiva premiazione, individuati tra esponenti internazionali delle arti visive, della musica, della letteratura o altri settori culturali, che si siano distinti per il loro apporto concreto alla cultura attuale.
Arte Italiana nel Mondo è un progetto espositivo sviluppato fra il 1992 ed il 2000. Esso è stato concepito per far conoscere all'estero i profili più rappresentativi della pittura contemporanea italiana. Gli sponsor dell'iniziativa sono stati la Presidenza del Consiglio dei ministri ed il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali della Repubblica Italiana. Fra gli artisti che hanno preso parte nei diversi cicli espositivi figurano Michele Cascella, Aligi Sassu, Mario Schifano, Alberto Sughi, Mirko Pagliacci, Pierluigi Cesarini, Pina Valotta. Le esposizioni sono state curate da Fabio Magalhães, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Carlo Pedretti, Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva ed Antonio Del Guercio, coordinati dalla direzione organizzativa del collezionista e mecenate Pierpaolo Cimatti. L'importanza del progetto di mostre si riscontra nei numerosi percorsi espositivi di arte italiana successivamente curati all'estero da diverse associazioni d'arte ed enti pubblici.