Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Topolino è una rivista periodica che pubblica storie a fumetti con personaggi Disney edito dall'aprile 1949 per iniziativa dell'Arnoldo Mondadori Editore in collaborazione con la Walt Disney Company; ha preso il posto della precedente versione a giornale edita dal 1932 a differenza della quale presenta storie solo con i personaggi della Disney in parte estere e in parte italiane, le quali col tempo sono diventate preponderanti. Dal 1988 la testata venne pubblicata dalla sola Disney e dal 2013 anche dalla Panini Comics ed è ancora in corso di pubblicazione dopo aver superato i 3000 numeri. Una copia originale del primo numero della serie è fra gli albi a fumetti più ricercati dai collezionisti arrivando a quotazioni di circa 1300 euro.
Reginella è un personaggio immaginario dei fumetti Disney creato dallo sceneggiatore Rodolfo Cimino e dal disegnatore Giorgio Cavazzano nel 1972. È una papera di origine extraterrestre che ha una tormentata storia d'amore con Paperino.
Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1996 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate. Ha introdotto in Italia i fumetti statunitensi oltre a pubblicare autori italiani, presentando narratori e poeti di primo piano; l’editoriale del direttore nel primo numero della rivista è considerato il manifesto di fondazione del fumetto italiano.La pubblicazione fu ideata dalla giornalista Paola Lombroso Carrara con intenti pedagogici, ponendosi come obiettivo la formazione e l'educazione dei giovani in maniera adatta all'età, alternando alle “storie illustrate a colori” articoli di divulgazione scientifica, di letteratura, racconti e narrativa di buona qualità. La sua storia editoriale ha attraversato tutto il XX secolo seguendo e raccontando le trasformazioni della società italiana sia attraverso storie a fumetti e in prosa che con articoli giornalistici di autori come Dino Buzzati. Nel 1972 dalle sue pagine nacque il Corriere dei Ragazzi dedicato a lettori adolescenti.Il "Corrierino", come fu soprannominato, negli anni sessanta arrivò a tirature di 700.000 copie.
Ben Verhagen (Amsterdam, 4 gennaio 1949) è un fumettista olandese. Se la tradizione del fumetto Disney in Europa è ben radicata, raggiungendo e sempre più spesso superando la produzione della casa madre, non solo per quantità, ma soprattutto per qualità, il merito va oltre agli italiani, oggi noti in tutto il mondo con maestri come Romano Scarpa, Massimo De Vita, Giorgio Cavazzano, Luciano Bottaro, anche ad un'altra scuola importante: quella olandese, molto fedele allo stile di Carl Barks e che vede come sua punta di diamante proprio Ben Verhagen all'opera sin dalla metà degli anni settanta nello staff del settimanale olandese Donald Duck (DD). Confezionato in una torre a Ceylonport, nella città di Haarlem, questo albo ha un formato molto simile a quelli prodotti oltreoceano. All'inizio della sua attività pubblicava principalmente le storie di autori americani come Paul Murry, Jack Bradbury, Gil Turner e ovviamente Carl Barks. Giunto all'apice del successo, il giovane redattore capo Thom Roep ritenne che il giornale doveva fare un salto di qualità, arruolando alcuni giovani collaboratori per dare vita a nuove storie disneyane di produzione olandese: è proprio in questo contesto che il giovane Ben inizia la sua attività disneyana.