Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Sportiva Baracca Lugo, meglio nota come Baracca Lugo o Lugo, è stata una società calcistica italiana della città di Lugo, in Provincia di Ravenna. Portava come simbolo il cavallino rampante, emblema dell'asso dell'aviazione italiana della prima guerra mondiale Francesco Baracca, cittadino lughese di cui era presente anche il cognome nella denominazione sociale della società stessa. La squadra ha disputato per ventitré anni i campionati di Serie C (nei periodi 1936-1950 e 1990-1999, quest'ultimo a carattere prettamente professionistico) e ventitré anni nella massima serie dilettantistica nazionale. Sciolta la storica società nel 2007, un anno dopo la polisportiva lughese "Madonna delle Stuoie" ne ha adottato il marchio, a dare lo Stuoie Baracca Lugo e continuando a militare nei campionati regionali. Nel 2013, a seguito della chiusura della sezione calcistica da parte della polisportiva, la squadra di calcio si è scissa tornando al nome Baracca Lugo e ai soli colori tradizionali bianco e nero, venendo poi sciolta un'ultima volta nel 2015, dopo la retrocessione in Terza Categoria FIGC.
Francesco Baracca (Lugo, 9 maggio 1888 – Nervesa della Battaglia, 19 giugno 1918) è stato il principale asso dell'aviazione italiana durante la prima guerra mondiale, nel corso della quale gli vennero attribuiti trentaquattro abbattimenti di aerei nemici. Fu insignito della medaglia d'oro al valor militare.
La Repubblica di Amalfi, poi Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi in analogia con la rivale Repubblica di Venezia. Insieme a Pisa, Genova e Venezia, è una delle repubbliche marinare più note ed è presente con il proprio stemma nella bandiera della Marina militare italiana. Fu la più antica e, per due secoli, la più potente fra le repubbliche marinare.
Andrea (in lingua greca: Ἀνδρέας; denominato secondo la tradizione ortodossa Protocletos o il Primo chiamato; Betsaida, 6 a.C. – Patrasso, 30 novembre 60) è stato un apostolo di Gesù Cristo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Viene considerato un santo miroblita.
Gli anarchici della Baracca sono un gruppo di cinque ragazzi che persero la vita in un misterioso incidente stradale nella notte del 26 settembre 1970 in viaggio verso Roma per consegnare, a dei loro referenti, materiale di denuncia riguardante i fatti della rivolta di Reggio Calabria. Il nomignolo deriva dalla villa Liberty, nei pressi di Reggio Calabria, dove i giovani di area anarchica usavano ritrovarsi, la cosiddetta "Baracca". L'edificio fu costruito come alloggio d'emergenza dopo il terremoto del 1908 e diventò centro d'aggregazione per gli alternativi reggini negli anni sessanta.