Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Sportiva Baracca Lugo, meglio nota come Baracca Lugo o Lugo, è stata una società calcistica italiana della città di Lugo, in Provincia di Ravenna. Portava come simbolo il cavallino rampante, emblema dell'asso dell'aviazione italiana della prima guerra mondiale Francesco Baracca, cittadino lughese di cui era presente anche il cognome nella denominazione sociale della società stessa. La squadra ha disputato per ventitré anni i campionati di Serie C (nei periodi 1936-1950 e 1990-1999, quest'ultimo a carattere prettamente professionistico) e ventitré anni nella massima serie dilettantistica nazionale. Sciolta la storica società nel 2007, un anno dopo la polisportiva lughese "Madonna delle Stuoie" ne ha adottato il marchio, a dare lo Stuoie Baracca Lugo e continuando a militare nei campionati regionali. Nel 2013, a seguito della chiusura della sezione calcistica da parte della polisportiva, la squadra di calcio si è scissa tornando al nome Baracca Lugo e ai soli colori tradizionali bianco e nero, venendo poi sciolta un'ultima volta nel 2015, dopo la retrocessione in Terza Categoria FIGC.
Lugo, detto anche Lugo di Romagna (Lug in romagnolo), è un comune italiano di 31 734 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Leonarda Cianciulli (Montella, 14 aprile 1894 – Pozzuoli, 15 ottobre 1970) è stata un'assassina seriale italiana. È passata alla storia come "la saponificatrice di Correggio" per aver ucciso tre donne sciogliendole nella soda caustica, così come avviene nel processo per la produzione del sapone.
Giuseppe Miraglia (Lugo, 21 giugno 1883 – Venezia, 21 dicembre 1915) è stato un ufficiale, marinaio e aviatore italiano.
In Italia esistono numerosi cimiteri ebraici. Pochi di essi sono in uso o visitabili mentre la maggior parte versa in condizioni precarie. La loro presenza sul territorio ed il valore storico ed artistico delle opere marmoree in essi conservate sono importanti per la conoscenza della presenza ebraica in Italia. In alcuni casi questi cimiteri rimangono l'unica o la principale testimonianza dell'esistenza di comunità ebraiche oggi scomparse.. L'elenco che segue è incompleto ed include, regione per regione, i cimiteri ebraici attualmente esistenti, in qualche caso con una nota sul loro stato.
Gli anarchici della Baracca sono un gruppo di cinque ragazzi che persero la vita in un misterioso incidente stradale nella notte del 26 settembre 1970 in viaggio verso Roma per consegnare, a dei loro referenti, materiale di denuncia riguardante i fatti della rivolta di Reggio Calabria. Il nomignolo deriva dalla villa Liberty, nei pressi di Reggio Calabria, dove i giovani di area anarchica usavano ritrovarsi, la cosiddetta "Baracca". L'edificio fu costruito come alloggio d'emergenza dopo il terremoto del 1908 e diventò centro d'aggregazione per gli alternativi reggini negli anni sessanta.
Alberto Zaccheroni (Meldola, 1º aprile 1953) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. Conosciuto con il diminutivo di Zac, è stato il primo tecnico italiano ad essersi aggiudicato un trofeo internazionale (Coppa d'Asia 2011) alla guida di una nazionale straniera (il Giappone). Nel 1999 ha vinto il campionato di Serie A come allenatore del Milan. Condivide inoltre con Giuseppe Pillon il record di 3 promozioni consecutive dalla serie D alla serie B, due conseguite col Baracca Lugo e una col Venezia.
Adriana Russo (Roma, 4 febbraio 1954) è un'attrice e cantante italiana.