Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lugo, detto anche Lugo di Romagna (Lug in romagnolo), è un comune italiano di 31 734 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Il Giuseppe Miraglia, ordinato inizialmente come postale per le Ferrovie dello Stato con il nome di Città di Messina, dopo il varo, avvenuto il 20 dicembre 1923, fu incorporato nella Regia Marina in qualità di nave appoggio idrovolanti per fornire supporto logistico alla componente aerea in dotazione alle navi da battaglia e agli incrociatori. Suo compito precipuo era quello di nave officina per l'assistenza e riparazione degli aerei e, nel contempo, quello di appoggio per trasportarli alle squadre navali o di recupero lontano dalle zone di battaglia. In precedenza nella Regia Marina lo stesso ruolo era stato svolto in maniera molto limitata dall'incrociatore protetto Elba, adattato a nave appoggio, e soprattutto dalla Europa.
Francesco Baracca (Lugo, 9 maggio 1888 – Nervesa della Battaglia, 19 giugno 1918) è stato il principale asso dell'aviazione italiana durante la prima guerra mondiale, nel corso della quale gli vennero attribuiti trentaquattro abbattimenti di aerei nemici. Fu insignito della medaglia d'oro al valor militare.
In Italia esistono numerosi cimiteri ebraici. Pochi di essi sono in uso o visitabili mentre la maggior parte versa in condizioni precarie. La loro presenza sul territorio ed il valore storico ed artistico delle opere marmoree in essi conservate sono importanti per la conoscenza della presenza ebraica in Italia. In alcuni casi questi cimiteri rimangono l'unica o la principale testimonianza dell'esistenza di comunità ebraiche oggi scomparse.. L'elenco che segue è incompleto ed include, regione per regione, i cimiteri ebraici attualmente esistenti, in qualche caso con una nota sul loro stato.