Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hugo Pratt, nome d'arte di Ugo Eugenio Prat (Rimini, 15 giugno 1927 – Losanna, 20 agosto 1995), è stato un fumettista, disegnatore e scrittore italiano. Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, ha raggiunto una notorietà internazionale soprattutto con il personaggio di Corto Maltese, da lui ideato e uno dei più noti del fumetto italiano; Una ballata del mare salato, prima storia del personaggio, è considerata insieme a La rivolta dei racchi di Guido Buzzelli, uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.
Hans Christian Andersen (pronuncia danese [ˈhans ˈkʰʁæsd̥jan ˈɑnɐsn̩] ; Odense, 2 aprile 1805 – Copenaghen, 4 agosto 1875) è stato uno scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe. Tra le sue opere più note vi sono La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), I vestiti nuovi dell'imperatore (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844) e La piccola fiammiferaia (1848).
Corto Maltese è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Hugo Pratt nel 1967 e protagonista dell'omonima serie a fumetti. La serie comprende 32 storie di varia lunghezza, pubblicate, senza una periodicità fissa, nel corso degli anni da diversi editori, in Italia e in Francia; il personaggio propone un prototipo di un eroe del tutto innovativo e lontano dai canoni dell'eroe classico e l'opera a fumetti della quale è protagonista si caratterizza per i temi adulti e per lo stile, per il contesto storico preciso e documentato e per le notazioni geografiche puntuali e coerenti, con riferimenti dotti e culturali disseminati nell'opera senza appesantire la narrazione e per la profondità della caratterizzazione di tutti i personaggi.La storia di esordio, Una ballata del mare salato, è ritenuta un classico del genere, un graphic novel ante-litteram che ha fatto scuola. Apprezzato dalla critica e dal pubblico colto sin dagli anni settanta, nel corso degli anni il suo successo popolare è andato costantemente crescendo fino a fargli raggiungere lo status di personaggio cult; dalle sue avventure sono stati tratti negli anni 2000 un film di animazione e una serie animata, oltre a varie trasposizioni teatrali e innumerevoli citazioni in altri fumetti, canzoni, libri. Sono state inoltre organizzate diverse mostre di successo sul personaggio e sul suo autore e gli è stata dedicata una statua a Grandvaux, sul lago Lemano dove Hugo Pratt passò un periodo della sua vita.
Justice League of America, (o semplicemente Justice League o JLA, talvolta tradotta con Lega della Giustizia), è un gruppo di supereroi dei fumetti pubblicati negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics e creato nel 1960 dallo sceneggiatore Gardner Fox, da un'idea di Julius Schwartz. Con i testi di Fox e i disegni di Mike Sekowsky, il gruppo esordì nel 1960 sulla collana antologica The Brave and the Bold (n. 28) e ottenne una sua serie regolare l'anno stesso con la testata Justice League of America (vol. 1).L'idea del gruppo di supereroi si ispirava a quella della Justice Society of America, gruppo di personaggi creato per l'editore All-American Publications da Sheldon Meyer nel 1940; durante la Silver Age (dopo il 1956) visto il successo che i supereroi stavano nuovamente riscuotendo dopo un periodo di declino nel dopoguerra, Gardner Fox e Julius Schwartz decisero di riproporre una nuova versione del gruppo inserendovi alcuni dei principali personaggi della DC Comics, affiancati da altri meno conosciuti con l'obiettivo di avere un super-gruppo in grado di fronteggiare minacce che nessun altro supereroe potesse affrontare da solo. Il termine Society, per le sue implicazioni classiste e perché non ben visto nella paranoica epoca della Guerra Fredda, venne sostituito con League, ispirandosi al termine usato per indicare le associazioni sportive più diffuse in America, come la National Football League e la Major League Baseball.Durante gli anni la serie ha dato origine a numerosi spin-off come Justice League Europe, Justice League International, Justice League Task Force, Extreme Justice, Justice League Antarctica, Justice League Elite, Justice League Dark, Justice League 3000, Justice League United, Justice League of China.
Corto Maltese è una serie animata realizzata nel 2002 da una coproduzione italo-francese e basata su alcune storie dell'omonimo personaggio. In origine la serie era stata concepita per avere 26 episodi da 22 minuti, tuttavia in fase di realizzazione si decise di toglierne quattro a causa di temi adulti rispetto alle altre storie e di farne un film intitolato Corto Maltese - Corte Sconta detta Arcana. La trasposizione da serie animata a film ha beneficiato di una maggiore cura nel comparto video e 15 minuti di filmati aggiuntivi. Subito dopo l'uscita del film è stata trasmessa la serie animata con 22 episodi. In questi episodi ci sono alcune piccole difformità dall'opera originale di Pratt, dovute principalmente all'adattamento da fumetto a cartone animato.
Corto Maltese è stata una rivista antologica italiana di fumetti edita dal 1983 al 1993 dalla Milano Libri Edizioni, etichetta della Rizzoli. La rivista prendeva il nome dall'omonimo celebre personaggio ideato da Hugo Pratt. Durante la sua vita editoriale ha pubblicato opere a fumetti dei migliori autori del panorama internazionale del periodo, sia italiani che stranieri.
Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo.
L'anaconda gigante è il termine con cui vengono descritti tutti i casi di avvistamento di anaconda abnormi e dalla mole fuori norma. Le storie riguardanti queste creature sproporzionate circolano nell'America del Sud, più in specifico nell'Amazzonia, dove si registrano casi d'avvistamento e folklore locale sin dall'arrivo dei pionieri nel continente.
L'almanacco (dall'arabo المناخ al-manākh, "clima" oppure il luogo dove i cammelli sostavano per effettuare lo scarico e il carico di merci e di rifornimenti) è una pubblicazione annuale simile al calendario, ma con informazioni aggiuntive, come indicazioni astronomiche (le ore della levata e del tramonto del Sole e della Luna), geografiche e statistiche.