Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Hugo Pratt, nome d'arte di Ugo Eugenio Prat (Rimini, 15 giugno 1927 – Losanna, 20 agosto 1995), è stato un fumettista, disegnatore e scrittore italiano. Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, ha raggiunto una notorietà internazionale soprattutto con il personaggio di Corto Maltese, da lui ideato e uno dei più noti del fumetto italiano; Una ballata del mare salato, prima storia del personaggio, è considerata insieme a La rivolta dei racchi di Guido Buzzelli, uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.
Questo è l'elenco degli albi del fumetto italiano Corto Maltese, in ordine cronologico di pubblicazione. Le storie dalla 1 alla 29 sono state create da Hugo Pratt (testo e disegni) e si sviluppano in ordine cronologico (tranne che per l'albo La giovinezza, collocato cronologicamente prima dell'inizio della serie). Le storie dalla 30 in poi, successive alla morte di Pratt, sono sceneggiate da Juan Díaz Canales e disegnate da Rubèn Pellejero e non continuano l'ordine cronologico (sono ambientate in anni precedenti alla prima avventura).
SuperGulp! Fumetti in TV (GULP! - I Fumetti in TV nel 1972) è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti trasmesso nel 1972 e poi dal 1977 al 1981, sul Secondo Canale della RAI; venne ideato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, con le musiche di Franco Godi (Supergulp e Giumbolo). "I fumetti in TV" non erano cartoni animati ma immagini statiche di fumetti riprese e trasmesse in successione, come se si stesse leggendo un fumetto, mantenendo le nuvolette con le battute dei personaggi che venivano lette da doppiatori. Al programma collaborarono noti autori del fumetto e del cartone animato italiano del periodo come Bonvi, Bruno Bozzetto, Hugo Pratt, Silver e Sergio Bonelli; dal 1977 vennero inclusi nella trasmissione anche i cartoni animati dei supereroi della Marvel Comics prodotti dalla Grantray-Lawrence Animation e dalla Hanna & Barbera. Il successo portò alla pubblicazione di una serie a fumetti pubblicata dalla Mondadori.La serie, nonostante il grande successo, venne interrotta per decisione degli autori nel 1981, quando l'arrivo in Italia degli anime spostò l'attenzione su un diverso genere di cartoni animati e si preferì chiudere senza aspettare un eventuale calo di consensi.
Favola di Venezia (Sirat Al Bunduqiyyah) è una storia a fumetti di Corto Maltese, scritta e disegnata da Hugo Pratt nel 1977. È la 25sima avventura (in ordine cronologico, 24ª in ordine di pubblicazione) di Corto Maltese. La storia è ambientata a Venezia tra il 10 e il 25 aprile 1921.
Corto Maltese è una serie animata realizzata nel 2002 da una coproduzione italo-francese e basata su alcune storie dell'omonimo personaggio. In origine la serie era stata concepita per avere 26 episodi da 22 minuti, tuttavia in fase di realizzazione si decise di toglierne quattro a causa di temi adulti rispetto alle altre storie e di farne un film intitolato Corto Maltese - Corte Sconta detta Arcana. La trasposizione da serie animata a film ha beneficiato di una maggiore cura nel comparto video e 15 minuti di filmati aggiuntivi. Subito dopo l'uscita del film è stata trasmessa la serie animata con 22 episodi. In questi episodi ci sono alcune piccole difformità dall'opera originale di Pratt, dovute principalmente all'adattamento da fumetto a cartone animato.
Corto Maltese è stata una rivista antologica italiana di fumetti edita dal 1983 al 1993 dalla Milano Libri Edizioni, etichetta della Rizzoli. La rivista prendeva il nome dall'omonimo celebre personaggio ideato da Hugo Pratt. Durante la sua vita editoriale ha pubblicato opere a fumetti dei migliori autori del panorama internazionale del periodo, sia italiani che stranieri.
Benito Franco Giuseppe Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997) è stato un fumettista italiano autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, di romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.Viene riconosciuto come uno dei più importanti autori di fumetti italiani del Novecento, caratterizzato da una vasta produzione dallo stile personale e particolareggiato con dettagli surreali - come i salami o i vermoni - che ne rappresentano uno degli aspetti identificativi più noti. Jacovitti, non allineato al conformismo culturale degli anni settanta che, con l'infondata accusa di essere fascista, gli precluse qualche collaborazione con alcune testate, è entrato poi a pieno titolo nella storia del fumetto italiano, soprattutto grazie alla forma caricaturale dei suoi personaggi. La sua opera ha riscosso il plauso della critica e si è intrecciata spesso con la storia italiana. La caratteristica forma anatomica dei piccoli personaggi ai quali ha dato vita sulla carta, la loro espressione a volte gioiosa, a volte grottesca, i suoi salumi e affettati, serpenti e lumaconi che guardano con ogni tipo di espressione, nonché tanti altri oggetti i più diversificati e sparsi nei posti più impensati, lo hanno reso popolare al grande pubblico. Alcuni suoi personaggi sono stati protagonisti di caroselli televisivi negli anni sessanta e Cocco Bill è stato protagonista di una serie animata nel 2001.
Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, disegnatore, illustratore e pittore italiano. Ritenuto uno dei fumettisti più rappresentativi e innovativi della sua generazione, la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alla sua opera è ispirato il film Paz!