Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Kamasultra è un libro a fumetti realizzato nel 1977 da Benito Jacovitti su testi di Marcello Marchesi. Parodia del Kamasutra delle cui "posizioni" Jacovitti proponeva delle surreali interpretazioni, il libro suscitò delle controversie, più che per il contenuto, per l'immagine che Jacovitti si portava dietro di autore per famiglie. Goffredo Fofi cita la pubblicazione del libro come un motivo di attrito con la casa editrice cattolica AVE, che portò all'interruzione della pubblicazione del celebre Diario Vitt. Nel 1993 Jacovitti ne propose un seguito, Kamasutra spaziale. Nel 2002 il Kamasultra è stato ristampato dalla casa editrice Stampa alternativa/ Nuovi equilibri. Nel 2013 le tavole del libro sono state ospitate dalla mostra Il Kamasutra a fumetti, da Jacovitti a Manara.
Hugo Pratt, nome d'arte di Ugo Eugenio Prat (Rimini, 15 giugno 1927 – Losanna, 20 agosto 1995), è stato un fumettista, disegnatore e scrittore italiano. Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, ha raggiunto una notorietà internazionale soprattutto con il personaggio di Corto Maltese, da lui ideato e uno dei più noti del fumetto italiano; Una ballata del mare salato, prima storia del personaggio, è considerata insieme a La rivolta dei racchi di Guido Buzzelli, uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.
Giumbolo/Supergulp n. 2 è un singolo discografico di Jona, pseudonimo del cantante Giorgio Marchi, pubblicato nel 1978. Giumbolo era una canzone interpretata dal personaggio animato Giumbolo, divenuta la seconda sigla finale del programma televisivo SuperGulp! e di Buonasera con... Supergulp!. Scritta da Guido De Maria e Franco Godi,. Sul lato B è incisa Supergulp n. 2, seconda sigla della trasmissione televisiva SuperGulp! e di Buonasera con... Supergulp!, scritta dagli stessi autori e incisa da Jona.
Giumbolando/Crash Bang Gulp! è un singolo discografico di Giumbolo, pseudonimo di Jona con i piccoli cantori di Nini Comolli e dell'Orchestra di Franco Godi, pubblicato nel 1981. Giumbolando era la seconda sigla del programma televisivo Buonasera con... Supergulp!. Scritta da Franco Godi e Guido De Maria. Sul lato b è incisa Crash Bang Gulp!, prima sigla della trasmissione televisiva a fumetti Supergulp, scritta dagli stessi autori e incisa dall'Orchestra di Franco Godi. La musica e il testo ricalcano in buona parte la sigla Crash Bang Gulp! della prima edizione di Gulp del 1972..
Corto Maltese è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Hugo Pratt nel 1967 e protagonista dell'omonima serie a fumetti. La serie comprende 32 storie di varia lunghezza, pubblicate, senza una periodicità fissa, nel corso degli anni da diversi editori, in Italia e in Francia; il personaggio propone un prototipo di un eroe del tutto innovativo e lontano dai canoni dell'eroe classico e l'opera a fumetti della quale è protagonista si caratterizza per i temi adulti e per lo stile, per il contesto storico preciso e documentato e per le notazioni geografiche puntuali e coerenti, con riferimenti dotti e culturali disseminati nell'opera senza appesantire la narrazione e per la profondità della caratterizzazione di tutti i personaggi.La storia di esordio, Una ballata del mare salato, è ritenuta un classico del genere, un graphic novel ante-litteram che ha fatto scuola. Apprezzato dalla critica e dal pubblico colto sin dagli anni settanta, nel corso degli anni il suo successo popolare è andato costantemente crescendo fino a fargli raggiungere lo status di personaggio cult; dalle sue avventure sono stati tratti negli anni 2000 un film di animazione e una serie animata, oltre a varie trasposizioni teatrali e innumerevoli citazioni in altri fumetti, canzoni, libri. Sono state inoltre organizzate diverse mostre di successo sul personaggio e sul suo autore e gli è stata dedicata una statua a Grandvaux, sul lago Lemano dove Hugo Pratt passò un periodo della sua vita.
Cocco Bill è un personaggio immaginario creato da Benito Jacovitti e protagonista di numerosi storie a fumetti esordito nel 1957; ha avuto trasposizioni televisive
Benito Franco Giuseppe Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997) è stato un fumettista italiano autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, di romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.Viene riconosciuto come uno dei più importanti autori di fumetti italiani del Novecento, caratterizzato da una vasta produzione dallo stile personale e particolareggiato con dettagli surreali - come i salami o i vermoni - che ne rappresentano uno degli aspetti identificativi più noti. Jacovitti, non allineato al conformismo culturale degli anni settanta che, con l'infondata accusa di essere fascista, gli precluse qualche collaborazione con alcune testate, è entrato poi a pieno titolo nella storia del fumetto italiano, soprattutto grazie alla forma caricaturale dei suoi personaggi. La sua opera ha riscosso il plauso della critica e si è intrecciata spesso con la storia italiana. La caratteristica forma anatomica dei piccoli personaggi ai quali ha dato vita sulla carta, la loro espressione a volte gioiosa, a volte grottesca, i suoi salumi e affettati, serpenti e lumaconi che guardano con ogni tipo di espressione, nonché tanti altri oggetti i più diversificati e sparsi nei posti più impensati, lo hanno reso popolare al grande pubblico. Alcuni suoi personaggi sono stati protagonisti di caroselli televisivi negli anni sessanta e Cocco Bill è stato protagonista di una serie animata nel 2001.
Aldo Jacovitti (Roma, 20 marzo 1923 – Roma, 19 maggio 2016) è stato un imprenditore e politico italiano, Cavaliere del Lavoro e commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno.
Questo è l'elenco degli albi del fumetto italiano Corto Maltese, in ordine cronologico di pubblicazione. Le storie dalla 1 alla 29 sono state create da Hugo Pratt (testo e disegni) e si sviluppano in ordine cronologico (tranne che per l'albo La giovinezza, collocato cronologicamente prima dell'inizio della serie). Le storie dalla 30 in poi, successive alla morte di Pratt, sono sceneggiate da Juan Díaz Canales e disegnate da Rubèn Pellejero e non continuano l'ordine cronologico (sono ambientate in anni precedenti alla prima avventura).