Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Benito Franco Giuseppe Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997) è stato un fumettista italiano autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, di romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.Viene riconosciuto come uno dei più importanti autori di fumetti italiani del Novecento, caratterizzato da una vasta produzione dallo stile personale e particolareggiato con dettagli surreali - come i salami o i vermoni - che ne rappresentano uno degli aspetti identificativi più noti. Jacovitti, non allineato al conformismo culturale degli anni settanta che, con l'infondata accusa di essere fascista, gli precluse qualche collaborazione con alcune testate, è entrato poi a pieno titolo nella storia del fumetto italiano, soprattutto grazie alla forma caricaturale dei suoi personaggi. La sua opera ha riscosso il plauso della critica e si è intrecciata spesso con la storia italiana. La caratteristica forma anatomica dei piccoli personaggi ai quali ha dato vita sulla carta, la loro espressione a volte gioiosa, a volte grottesca, i suoi salumi e affettati, serpenti e lumaconi che guardano con ogni tipo di espressione, nonché tanti altri oggetti i più diversificati e sparsi nei posti più impensati, lo hanno reso popolare al grande pubblico. Alcuni suoi personaggi sono stati protagonisti di caroselli televisivi negli anni sessanta e Cocco Bill è stato protagonista di una serie animata nel 2001.
SuperGulp! Fumetti in TV (GULP! - I Fumetti in TV nel 1972) è stato un programma televisivo dedicato al mondo dei fumetti trasmesso nel 1972 e poi dal 1977 al 1981, sul Secondo Canale della RAI; venne ideato da Guido De Maria e Giancarlo Governi, con le musiche di Franco Godi (Supergulp e Giumbolo). "I fumetti in TV" non erano cartoni animati ma immagini statiche di fumetti riprese e trasmesse in successione, come se si stesse leggendo un fumetto, mantenendo le nuvolette con le battute dei personaggi che venivano lette da doppiatori. Al programma collaborarono noti autori del fumetto e del cartone animato italiano del periodo come Bonvi, Bruno Bozzetto, Hugo Pratt, Silver e Sergio Bonelli; dal 1977 vennero inclusi nella trasmissione anche i cartoni animati dei supereroi della Marvel Comics prodotti dalla Grantray-Lawrence Animation e dalla Hanna & Barbera. Il successo portò alla pubblicazione di una serie a fumetti pubblicata dalla Mondadori.La serie, nonostante il grande successo, venne interrotta per decisione degli autori nel 1981, quando l'arrivo in Italia degli anime spostò l'attenzione su un diverso genere di cartoni animati e si preferì chiudere senza aspettare un eventuale calo di consensi.
Kamasultra è un libro a fumetti realizzato nel 1977 da Benito Jacovitti su testi di Marcello Marchesi. Parodia del Kamasutra delle cui "posizioni" Jacovitti proponeva delle surreali interpretazioni, il libro suscitò delle controversie, più che per il contenuto, per l'immagine che Jacovitti si portava dietro di autore per famiglie. Goffredo Fofi cita la pubblicazione del libro come un motivo di attrito con la casa editrice cattolica AVE, che portò all'interruzione della pubblicazione del celebre Diario Vitt. Nel 1993 Jacovitti ne propose un seguito, Kamasutra spaziale. Nel 2002 il Kamasultra è stato ristampato dalla casa editrice Stampa alternativa/ Nuovi equilibri. Nel 2013 le tavole del libro sono state ospitate dalla mostra Il Kamasutra a fumetti, da Jacovitti a Manara.
Aldo Jacovitti (Roma, 20 marzo 1923 – Roma, 19 maggio 2016) è stato un imprenditore e politico italiano, Cavaliere del Lavoro e commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno.