Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lula (Lùvula o Lùgula in sardo) è un comune italiano di 1 338 abitanti della provincia di Nuoro, situato a 521 metri sul livello del mare. Situato nel territorio delle Baronie, assieme ai comuni di Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Onanì, Osidda, Orune e Bitti fa parte dell'ente denominato Unione dei Comuni del "Montalbo", costituitosi nel 2008. Dista 33 km da Nuoro.
Lalabel (魔法少女ララベル Mahō shōjo Raraberu?, lett. "La ragazza magica Lalabel") è un anime mahō shōjo, prodotto dalla Toei Animation e trasmesso in Giappone su TV Asahi tra il febbraio 1980 e il febbraio 1981. In Italia è stato mandato in onda per la prima volta su Italia 1 dal 12 aprile 1982, con un totale di 48 dei 49 episodi trasmessi. Dall'anime è stato tratto un adattamento manga, ad opera di Eiko Fujiwara. Nel luglio 1980, a serie in corso, fu trasmesso anche uno special TV di 15 minuti intitolato Mahō shōjo Lalabel: Umi ga yobu natsuyasumi (魔法少女ララベル 海が呼ぶ夏休み? lett. "La ragazza magica Lalabel: il mare chiama le vacanze estive"), inedito in Italia.
Lista dei personaggi del fumetto italiano Angel's Friends e del cartone animato omonimo.
Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.È sito nel rione Castro Pretorio in piazza dei Cinquecento, nei pressi della stazione Termini.
Gioacchino da Fiore (Celico, 1130 circa – Pietrafitta, 30 marzo 1202) è stato un abate, teologo e scrittore italiano. È venerato come beato da parte dei florensi e dei gesuiti bollandisti, anche se non c'è mai stata una beatificazione ufficiale da parte della Chiesa cattolica.
Emme Edizioni è una casa editrice fondata a Milano nel 1966 da Rosellina Archinto. Il suo nome proviene dall'iniziale di Marconi, cognome della fondatrice da nubile. Le Emme Edizioni si sono specializzate in libri per l'infanzia contribuendo in modo notevole allo sviluppo del settore, in Italia rimasto legato, allora, a canoni ottocenteschi. le pubblicazioni si distinguono per la novità delle illustrazioni e della grafica. Nel 1986 la casa editrice è stata rilevata dalla Petrini di Torino e, in seguito, nel 1990 dalla Einaudi. Nel 1991 è stata acquistata dalla Edizioni EL di San Dorligo della Valle (Trieste), conservando però il proprio marchio all'interno del gruppo editoriale Elemond.
L'educazione (dal verbo latino educĕre (cioè «trarre fuori, "tirar fuori" o "tirar fuori ciò che sta dentro"), derivante dall'unione di ē- (“da, fuori da”) e dūcĕre ("condurre")., secondo altri deriverebbe dal verbo latino educare ("trarre fuori, allevare").) è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.Il termine è spesso ritenuto complementare a insegnamento o istruzione anche se quest'ultima tende a indicare metodologie più spiccatamente "trasmissive" dei saperi. Tuttavia, sebbene le strategie istruzionali possano essere parte di un percorso educativo, il significato di educazione è più ampio e mira a estrapolare e potenziare anche qualità e competenze inespresse. Se dal punto di vista etimologico il significato della parola appare chiaro, nella lingua italiana il suo utilizzo, rispetto a termini come istruzione o formazione, è talvolta equivoco anche in testi normativi e pedagogici.In italiano il termine educato è anche sinonimo di un individuo che segua una condotta sociale corretta rispetto a norme non necessariamente codificate (benché di generale condivisione), le cosiddette "buone maniere" quali la "gentilezza", l'"urbanità", ecc. Un altro motivo di confusione è anche dovuto al diverso uso che si fa del termine educazione in altre lingue (ad es. nella lingua inglese con "education" si tende spesso a indicare "istruzione"). La stretta connessione che c'è tra il sapere acquisito da un individuo e il suo comportamento rendono le due parole apparentemente sinonime in vari contesti. Esistono tre tipi di educazione: la formale, la non formale e l'informale. La prima disciplina che studiò sistematicamente i problemi dell'educazione fu la pedagogia, che si concentrò sull'educazione infantile. In tempi moderni nacquero poi le scienze dell'educazione e della formazione, che trattarono anche l'educazione continua in età adulta, rendendo questa accezione di "formazione" un sinonimo di educazione.
Ada Gobetti nata Prospero, successivamente coniugata Marchesini (Torino, 23 luglio 1902 – Torino, 14 marzo 1968) è stata una giornalista, traduttrice e partigiana italiana.