Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Virginio Bianchi (Massarosa, 26 giugno 1899 – Massarosa, 25 aprile 1970) è stato un pittore italiano.
Vincenzo Bruzzese (Napoli, 4 ottobre 1880 – Napoli, 16 marzo 1953) è stato un pittore italiano post-impressionista.
Silvestro Lega (Modigliana, 8 dicembre 1826 – Firenze, 21 settembre 1895) è stato un pittore italiano. È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.
Marco De Gregorio (Resìna, 12 marzo 1829 – Resìna, 16 febbraio 1876) è stato un pittore italiano.
Gerolamo Induno (Milano, 13 dicembre 1825 – Milano, 18 dicembre 1890) è stato un pittore e patriota italiano.
Bruno Cordati (Barga, 9 febbraio 1890 – Barga, 26 dicembre 1979) è stato un pittore italiano.
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, una delle pi grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. Santa Croce un simbolo prestigioso di Firenze, il luogo di incontro dei pi grandi artisti, teologi, religiosi, letterati, umanisti e politici, che determinarono, nella buona e cattiva sorte, l'identit della citt tardo-medievale e rinascimentale. Al suo interno trovarono inoltre ospitalit celebri personaggi della storia della Chiesa come san Bonaventura, Pietro di Giovanni Olivi, sant'Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico d'Angi . Fu anche luogo d'accoglienza per pontefici come Sisto IV, Eugenio IV, Leone X, Clemente XIV.
La storia dell'arte in Abruzzo in questa pagina abbraccia vari campi culturali regionali, dall'architettura alla scultura, dalla pittura alla tessitura, parlando infine del teatro, della letteratura, e della musica.
Alceste è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile.