Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ricciarda Malaspina (Massa, 1497 – Bagni di Lucca, 15 giugno 1553), figlia ed ereditiera del marchese Antonio Alberico II Malaspina, fu marchesa di Massa dal 1519 al 1546 e dal 1547 alla morte. Sposò in prime nozze Scipione Fieschi, già vedovo di sua sorella Eleonora, e in seconde nozze Lorenzo Cybo, conte di Ferentillo.
Pier Matteo Petrucci (Jesi, 20 maggio 1636 – Montefalco, 5 luglio 1701) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Maria Teresa Francesca Cybo-Malaspina (Novellara, 29 giugno 1725 – Reggio Emilia, 25 dicembre 1790), figlia ed erede di Alderano I Cybo-Malaspina e Ricciarda Gonzaga, fu la quinta duchessa sovrana di Massa e principessa di Carrara (1731–1790) e l'ultimo membro dei Cybo-Malaspina a governare su questi territori. Come moglie di Ercole III d'Este, ultimo duca di Modena e Reggio degli Este e ultimo membro maschile del ramo diretto della sua dinastia, Maria Teresa fu anche duchessa consorte di Modena e Reggio (1780–1790).
Carlo I Cybo-Malaspina (Ferrara, 18 novembre 1581 – Massa, 13 febbraio 1662), figlio di Alderano Cybo-Malaspina e Marfisa d'Este, nipote ed erede di Alberico I Cybo-Malaspina, successe il nonno nel titolo di principe di Massa e marchese di Carrara (1623–1662).
Alderano I Cybo-Malaspina (Massa, 22 luglio 1690 – Massa, 18 agosto 1731), figlio di Carlo II Cybo-Malaspina e fratello di Alberico III Cybo-Malaspina, fu il quarto duca di Massa e principe di Carrara (1715–1731) e, morto privo di eredi maschi, fu l'ultimo sovrano maschio dei Cybo-Malaspina; sua figlia ed erede Maria Teresa fu l'ultima sovrana di Massa e Carrara della sua dinastia.
Alderano Cybo-Malaspina (Massa, 9 dicembre 1552 – Ferrara, 16 novembre 1606) è stato marchese titolare di Carrara (premorì al padre), patrizio di Roma e Genova, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio di Napoli, nobile di Viterbo.