Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Mostra internazionale dei cartoonists è nata nel 1972 ed è una delle più antiche manifestazioni fumettistiche in Italia. Concepita per divulgare e valorizzare il lavoro dei fumettisti, fu la prima rassegna ad esporre le tavole originali degli autori. È una delle poche iniziative dedicate ai comics a essere fondata, e in seguito sempre gestita, da autori professionisti del settore, a partire da Carlo Chendi fumettista e sceneggiatore italiano Disney, e dal suo entourage, tra cui ricordiamo i fumettisti Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi insieme ai quali, fondatore dello studio Bierreci. La mostra è uno dei più celebri eventi culturali a svolgersi annualmente in terra ligure, con sede nel pittoresco antico castello sul mare, a Rapallo, ed è anche conosciuta con il nome di “Rapalloonia!”, che è l'associazione culturale che la organizza.
Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – Manhattan, 15 maggio 1967) è stato un pittore statunitense esponente del realismo americano famoso soprattutto per i suoi ritratti della solitudine nell'American way contemporanea.
Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, disegnatore, illustratore e pittore italiano. Ritenuto uno dei fumettisti più rappresentativi e innovativi della sua generazione, la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alla sua opera è ispirato il film Paz!