Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine realismo americano indica uno stile d'arte sviluppatosi negli Stati Uniti d'America che ha come soggetto le attività giornaliere di persone normali in una realtà socialmente contemporanea. Il movimento inizia a metà del XIX secolo e già agli inizi del XX diventa un importante influenza per molti artisti il cui obbiettivo era ricreare ciò che era reale. Questi artisti stavano cercando di realizzare dei lavori che riflettessero la vita nelle città e la popolazione, che nell'America di quel periodo era più urbana che rurale.
I nottambuli (Nighthawks) è un dipinto di Edward Hopper, realizzato nel 1942 e considerato l'opera più famosa e riconoscibile dell'artista americano.È esposta all'Art Institute a Chicago che ne entrò in possesso il 13 maggio 1942, a pochi mesi dal completamento, acquistandola per 3000 $.
La Fondazione Prada è un'istituzione culturale fondata nel 1993, presieduta da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, dedicata alla realizzazione di progetti di arte contemporanea, cinema, fotografia, filosofia, danza e architettura .
Carlo Mattioli (Modena, 8 maggio 1911 – Parma, 12 luglio 1994) è stato un pittore italiano.
Bugo, pseudonimo di Cristian Bugatti (Rho, 2 agosto 1973), un cantautore, artista e attore italiano. Dall'inizio della sua carriera (dal 2000) ha pubblicato 9 album. Nel corso degli anni Bugo ha personalizzato il suo stile musicale arrivando a toccare molti generi diversi, come rock, garage rock, blues, folk, rap, psichedelia, noise, pop, musica elettronica e musica strumentale. considerato da pi parti come il pioniere di un nuovo cantautorato italiano, artista che ha in qualche modo traghettato la canzone impegnata degli anni 70 verso la disillusione degli anni 2000. Per questa ragione, nei primi anni 2000 fu definito con un neologismo come il "fantautore"Secondo AllMusic, Bugo uno dei pi interessanti e controversi artisti ad emergere dalla scena indipendente italiana degli anni 90, amato dai fan e da alcuni critici, ma anche disprezzato e giudicato come un semplice atto di commedia da altri.Si dedicato anche all'arte visiva e al mondo del cinema. Nel 2012 il giornale britannico The Guardian inserisce Bugo in un articolo sulla musica italiana attuale. Nel 2015 la rivista Rolling Stone lo inserisce tra le 100 facce della musica italiana.
Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, disegnatore, illustratore e pittore italiano. Ritenuto uno dei fumettisti più rappresentativi e innovativi della sua generazione, la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alla sua opera è ispirato il film Paz!
Aldo Di Gennaro (Milano, 20 aprile 1938) è un fumettista e illustratore italiano.
L'acquerello o acquarello è una tecnica pittorica che prevede l'uso di pigmenti finemente macinati e mescolati con un legante, diluiti in acqua. L'acquarello è una tecnica popolare per la sua rapidità e per la facile trasportabilità dei materiali, che lo hanno reso la tecnica per eccellenza di chi dipinge viaggiando e all'aria aperta. Affine all'acquerello è la tecnica gouache o guazzo.