Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Odoardo Beccari (Firenze, 16 novembre 1843 – Firenze, 25 ottobre 1920) è stato un naturalista e botanico italiano.
Myrmecodia beccarii Hook.f. è una pianta mirmecofila epifita della famiglia delle Rubiacee, nativa dell'Australia.L'epiteto specifico è un omaggio al botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920).
Lo haiku (俳句? [häikɯ]) è un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. Generalmente è composto da tre versi per complessive diciassette more (e non sillabe, come comunemente detto), secondo lo schema 5/7/5. Inizialmente indicato con il termine hokku (発句? lett. "strofa d'esordio"), deve il suo nome attuale allo scrittore giapponese Masaoka Shiki (1867-1902), il quale coniò il termine verso la fine del XIX secolo, quale forma contratta dell'espressione haikai no ku (俳諧の句?, letteralmente "verso di un poema a carattere scherzoso"). Il genere haiku, nonostante già noto e diffuso in Giappone, conobbe un fondamentale sviluppo tematico e formale nel periodo Edo (1603-1868), quando numerosi poeti tra cui Matsuo Bashō, Kobayashi Issa, Yosa Buson e, successivamente, lo stesso Masaoka Shiki utilizzarono prevalentemente questo genere letterario per descrivere la natura e gli accadimenti umani direttamente collegati ad essa.
Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 – Manhattan, 15 maggio 1967) è stato un pittore statunitense esponente del realismo americano famoso soprattutto per i suoi ritratti della solitudine nell'American way contemporanea.
Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, critico letterario, traduttore, accademico, saggista e politico italiano, che fece parte del Gruppo 63.
Cristina Bugatty (Venezia, 12 giugno 1976) è un'attrice e personaggio televisivo italiano. È conosciuta in particolare per la sua partecipazione nel cast della trasmissione televisiva Lilit - In un mondo migliore e alla quinta edizione del programma Pechino Express, in coppia con Diego Passoni, in cui si sono classificati secondi.