Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Ippolito, suddivise per attività principale.
Ippolito Galantini (Firenze, 14 ottobre 1565 – Firenze, 20 marzo 1620) è stato un religioso italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
Tommaso Masini, noto anche con lo pseudonimo di Zoroastro Da Peretola (Peretola, 1462 – Roma, 1520), fu un amico e collaboratore di Leonardo Da Vinci, vissuto a cavallo tra il XV secolo e il XVI secolo.
Tommaso Bonaventura della Gherardesca (Firenze, 24 luglio 1654 – Firenze, 21 settembre 1721) è stato un conte della nobile famiglia fiorentina dei Della Gherardesca, nonché arcivescovo cattolico italiano.
Scipione Tolomei (Perugia, 1553 – Perugia, 16 settembre 1630) è stato un letterato e scrittore italiano. Svolse l'attività di autore politico durante il periodo della Controriforma e, inoltre, esercitò la carica di segretario di corte presso i della Corgna, marchesi di Castiglione del Lago.
Scipione Ammirato (Lecce, 7 ottobre 1531 – Firenze, 31 gennaio 1600) è stato uno storico, genealogista e letterato italiano, tra i massimi teorizzatori della ragion di Stato del suo tempo, esponente del tacitismo (fu commentatore degli scritti di Publio Cornelio Tacito), da lui interpretato in chiave antimachiavellica.I suoi Discorsi sopra Cornelio Tacito ebbero vasta risonanza europea e furono ripubblicati più volte in Italia, Francia e Germania e tradotti in francese e latino. Nelle successive versioni di Jean Baudouin (1618) e Laurent Melliet (1619), i Discorsi contribuirono non poco all'innesto del tacitismo all'interno della cultura francese.L'Ammirato è giudicato storico «esatto, oculato, scrupoloso nel ricercare ed interpretare vecchie cronache e documenti d'archivio» che «nella Storia fiorentina (1600), negli Opuscoli e nelle genealogie d'illustri famiglie, prelude all'odierno metodo d'usar le fonti storiche: i voluti errori, le ingegnose iperboli del Machiavelli, che aveva narrato in parte gli stessi fatti, lo scandalizzavano. Perciò egli s'innalza su tutti gli storiografi di quest'età che scrissero in volgare».
Mario Meini (Peccioli, 17 novembre 1946) è un vescovo cattolico italiano, dal 13 febbraio 2010 vescovo di Fiesole e dall'11 novembre 2014 vicepresidente per l'Italia centrale della Conferenza Episcopale Italiana.
Luigi Maria Strozzi (27 settembre 1673 – 6 gennaio 1736) è stato un vescovo cattolico italiano.
L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 824.000 battezzati su 833.624 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Giuseppe Betori. La festa del patrono della città è il 24 giugno, giorno della Natività di san Giovanni Battista, mentre i patroni della diocesi sono san Zanobi e sant'Antonino Pierozzi, vescovi della città.