Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Tolomei Biffi, detto anche Del Chiaro, è un edificio storico di Firenze, situato in via de' Ginori 19-21.
Il palazzo Tolomei è un edificio storico di Siena, situato nell'omonima piazza, lungo il percorso della via principale della città.
La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.La congregazione, sorta presso Siena come comunità eremitica a opera di san Bernardo Tolomei, per volere del vescovo di Arezzo Guido Tarlati passò al cenobitismo sotto la regola di san Benedetto.La congregazione si caratterizzò per la limitazione temporale della carica di abate (gli abati benedettini erano eletti a vita) e per la facilità con cui i monaci potevano trasferirsi da un monastero a un altro (i monaci benedettini erano obbligati dal voto di stabilità a risiedere nel monastero dove avevano professato).
Celso Tolomei (Siena, 8 settembre 1572 – Siena, settembre 1634) è stato un nobile italiano. La sua notorietà deriva essenzialmente dal testamento che fece redigere nel 1628 per la creazione di un collegio dove potessero studiare le future generazioni, prima di tutto quelle nobiliari della sua città.
Francesco Angiolieri, detto Cecco (Siena, 1260 circa Siena, 1313), stato un poeta e scrittore italiano, contemporaneo di Dante Alighieri e appartenente alla storica casata nobiliare degli Angiolieri.
I marchesi Bourbon del Monte Santa Maria furono una delle casate toscane più importanti del Medioevo, che successivamente si diramò anche in Umbria e nelle Marche, e fra le più importanti famiglie aristocratiche del principato mediceo. La denominazione di Marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114; il prenome Bourbon, aggiunto più tardi (forse dal XIII secolo), è da porre probabilmente in relazione con la presenza nello stemma di tre gigli come segno di appartenenza alla parte guelfa.
Ascanio della Corgna (Perugia, 31 luglio 1514 – Roma, 3 dicembre 1571) è stato un condottiero italiano. Fu il primo marchese sovrano di Castiglione del Lago, dal 1563, per otto anni.
Antonio Banchieri (Pistoia, 19 maggio 1667 – Roma, 16 settembre 1733) è stato un cardinale italiano.
Alessandro Marzi Medici (Firenze, 28 agosto 1557 – 13 agosto 1630) è stato un arcivescovo cattolico italiano, arcivescovo di Firenze dal 1605 al 1630.