Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nino Benvenuti, per l'anagrafe Giovanni Benvenuti (Isola d'Istria, 26 aprile 1938), è un ex pugile, attore, commentatore sportivo, giornalista e scrittore italiano. Campione olimpico dei pesi welter nel 1960, campione mondiale dei pesi superwelter tra il 1965 e il 1966, campione europeo dei pesi medi tra il 1965 e il 1967, campione mondiale dei pesi medi tra il 1967 e il 1970. Nel 1968 ha vinto il prestigioso premio di Fighter of the year, unico italiano ad aver conseguito tale riconoscimento. Il suo primo match della trilogia contro Emile Griffith è stato nominato Fight of the year del 1967, premio attribuito tre anni dopo anche al match da lui perso contro l'argentino Carlos Monzón. È stato l'unico pugile italiano ad aver detenuto il titolo mondiale unanimemente riconosciuto di due classi di peso (medi e superwelter). Nei pesi superwelter, possono fregiarsi di tale impresa solamente altri nove atleti. Prima di lui, tra i pugili europei, soltanto Marcel Cerdan era riuscito a conquistare il mondiale dei medi in terra statuitense. È stato inoltre uno dei pochi pugili non statunitensi ad aver conquistato e difeso più volte il titolo mondiale indiscusso dei pesi medi nella storia del pugilato mondiale. Inoltre, le sue quattro vittoriose difese consecutive del mondiale indiscusso dei medi lo pongono alle spalle solamente di Marvin Hagler e Carlos Monzón come numero di difese consecutive a segno. La International Boxing Hall of Fame (1999) lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di tutti i tempi, unico pugile italiano insieme a Duilio Loi. L'ingresso anche nella National Italian-American Sport Hall of Fame lo ha consacrato (così come leggende quali Rocky Marciano e Joe Di Maggio) alle pagine più gloriose dello sport italo-americano mondiale. Dopo gli ultimi prestigiosi riconoscimenti (Premio Cultura Italia Argentina, Premio Brera, Guirlande d'Honneur) il suo palmares si è ulteriormente arricchito del ruolo di ambasciatore italiano della boxe nel mondo, consegnatogli dal presidente della FPI Vittorio Lai il 26/04/2017 in occasione della cerimonia ufficiale del cinquantenario dalla vittoria del titolo mondiale dei pesi medi (17/04/67), ideata e organizzata da Anita Madaluni (sua biografa ufficiale) con il patrocinio del CONI e dell'ambasciata americana. il 6 febbraio 2020, in occasione della recente presentazione, in Senato, del fumetto "Nino Benvenuti - Il mio esodo dall'Istria" (ed. Ferrogallico, illustrazioni Giuseppe Botte, postfazione Emanuele Merlino) l'on. Ignazio La Russa ha rilanciato la proposta di nominare Nino Benvenuti Senatore a vita.
Salvatore Tommasi, detto Rino (Verona, 23 febbraio 1934), è un giornalista, conduttore televisivo, telecronista sportivo e organizzatore di eventi pugilistici italiano.
Il Palazzo dello Sport è un impianto sportivo coperto di Roma. Progettato nel 1956 dall'architetto Marcello Piacentini e dall'ingegnere Pier Luigi Nervi, e realizzato tra il 1958 e il 1960 per i XVII giochi olimpici di Roma, la struttura, di proprietà di EUR SpA. ospita da allora eventi sportivi, convegni e concerti. È anche noto come PalaSport o PalaEur dal nome del quartiere in cui è ubicato. Tra il 1999 e il 2003 fu sottoposto a lavori di ammodernamento e ristrutturazione realizzati dalla ForumNet S.p.A. e finanziati dalla Lottomatica che acquisì il diritto a dare il proprio nome all'impianto, gestito dalla All Events Spa, società del gruppo ForumNet; per tale motivo, fino al 2018, ebbe anche il nome commerciale di PalaLottomatica. Il Palazzo dello Sport è sede dal 2018 delle gare interne di pallacanestro della Virtus Roma, che già a più riprese ospitò in passato a partire dagli anni ottanta del XX secolo.
Kim Ki-soo (hangŭl 김기수, hanja 金基洙; Pukch'ŏng, 17 settembre 1939 – Seul, 10 giugno 1997) è stato un pugile sudcoreano, campione del mondo dei pesi medi junior tra il 1966 e il 1968 e campione asiatico dei pesi medi tra il 1965 e il 1969. È rimasto nell'immaginario collettivo del pubblico italiano di pugilato per i suoi combattimenti con Nino Benvenuti e Sandro Mazzinghi.
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria (Venezia, 5 luglio 1549 – Roma, 27 agosto 1626) fu un vescovo, cardinale e diplomatico italiano presso la Santa Sede. Fu inoltre un collezionista d'arte ed uno dei più importanti committenti di Caravaggio, nonché protettore di Galileo Galilei. Ricoprì la carica di marchese del Monte Santa Maria (1615-1626). Era figlio del marchese Ranieri, primo conte di Monte Baroccio, e di Minerva Pianosa, ed apparteneva alla linea dei Bourbon di San Faustino.
Enrico Piaggio (Pegli, 22 febbraio 1905 – Montopoli in Val d'Arno, 16 ottobre 1965) è stato un imprenditore italiano.
Il campionato interregionale di calcio in Italia nacque nel 1948 dalla riforma delle leghe interregionali della FIGC. Solo in 32 delle sue 70 edizioni, tuttavia, il regolamento ha previsto una fase finale che assegni un titolo nazionale di categoria: ciò è avvenuto fra il 1952 e il 1957 con lo Scudetto IV Serie, nella particolare annata 1957-1958 col titolo di Lega Interregionale, dal 1992 al 1999 con lo Scudetto Dilettanti e dal 1999 ad oggi con l'odierno Scudetto Serie D. Il record di vittorie dello scudetto di categoria è detenuto dal Siena, capace di ripetere due volte il successo nazionale nelle stagioni 1955-1956 e 2014-2015.