Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alessandro Mazzinghi, detto Sandro (Pontedera, 3 ottobre 1938 – Pontedera, 22 agosto 2020), è stato un pugile, scrittore e cantante italiano, uno tra gli atleti più amati dal pubblico degli appassionati di boxe in Italia. È stato Campione del Mondo dei pesi medi junior (1963-1965 e 1968-1969) e Campione d'Europa della stessa categoria (1966-1968). È uno dei nove atleti a essere stato unanimemente riconosciuto campione del mondo di tale categoria nella storia del pugilato.
Salvatore Tommasi, detto Rino (Verona, 23 febbraio 1934), è un giornalista, conduttore televisivo, telecronista sportivo e organizzatore di eventi pugilistici italiano.
Monopoli (AFI: [mo'nɔpoli]; Menòpele in dialetto monopolitano, pron. [mə'nɔpələ], ) è un comune italiano di 48 792 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia. Monopoli rappresenta, sull'Adriatico, uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura. Monopoli è anche detta, erroneamente, la città delle 99 contrade; tale dicitura rappresenta una iperbole turistica, dal momento che da delibera comunale del 1971 e come è evidente dalle attuali mappe turistiche cittadine, la città comprende 91 contrade: si tratta di suddivisioni amministrative dell'area anticamente posta fuori dalle mura di cinta, i cui toponimi rievocano antichi casali scomparsi, la presenza di una masseria, di una chiesa o altri riferimenti storico-geografici.
La legge 22 maggio 1978, n. 194 è la legge della Repubblica Italiana che ha depenalizzato e disciplinato le modalità di accesso all'aborto.
Kim Ki-soo (hangŭl 김기수, hanja 金基洙; Pukch'ŏng, 17 settembre 1939 – Seul, 10 giugno 1997) è stato un pugile sudcoreano, campione del mondo dei pesi medi junior tra il 1966 e il 1968 e campione asiatico dei pesi medi tra il 1965 e il 1969. È rimasto nell'immaginario collettivo del pubblico italiano di pugilato per i suoi combattimenti con Nino Benvenuti e Sandro Mazzinghi.
Bob Dylan (Duluth, 24 maggio 1941) è un cantautore, compositore, musicista e poeta statunitense. Nato Robert Allen Zimmerman ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.Oltre ad aver di fatto plasmato la figura del cantautore contemporaneo, a Dylan si devono anche l'ideazione del folk-rock (in particolare con l'album Bringing It All Back Home, 1965), il primo singolo di successo ad avere una durata non commerciale (gli oltre 6 minuti della celebre Like a Rolling Stone, 1965) e il primo album doppio della storia del rock (Blonde on Blonde, 1966).Il video promozionale del brano Subterranean Homesick Blues (1965) è considerato da alcuni il primo videoclip in assoluto. L'album Great White Wonder (1969) ha lanciato il fenomeno dei bootleg, mentre la tripla antologia Biograph (1985) è considerata uno dei capostipiti dei box set.Tra i molti riconoscimenti che gli sono stati conferiti vanno menzionati dieci Grammy Award, tra cui quello alla carriera nel 1991, il Polar Music Prize nel 2000, il Premio Oscar nel 2001 (per la canzone Things Have Changed, dalla colonna sonora del film Wonder Boys, per la quale si è aggiudicato anche il Golden Globe), il Premio Principe delle Asturie nel 2007, il Premio Pulitzer nel 2008, la National Medal of Arts nel 2009, la Presidential Medal of Freedom nel 2012 e la Legione d'Onore nel 2013. Il 13 ottobre 2016 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: Prima di lui solo George Bernard Shaw era riuscito a vincere sia un Nobel sia un Oscar. È stato anche nominato Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettres dal ministro della cultura francese Jack Lang a Parigi il 30 gennaio 1990.La rivista Rolling Stone lo inserì al secondo posto nella lista dei 100 miglior artisti, al settimo in quella dei 100 migliori cantanti e, nel 2015, al primo in quella dei 100 migliori cantautori.Nel corso degli anni Dylan ha ampliato e personalizzato il suo stile musicale arrivando a toccare molti generi diversi come country, blues, gospel/spiritual, rock and roll, rockabilly, jazz e swing, citando anche musica popolare inglese, scozzese e irlandese.