Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica. Rispetto ai confini odierni, comprende il nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea. I suoi confini sono cambiati nel tempo: secondo i confini stabiliti in seguito alla Prima guerra mondiale, i monti Rodopi separano la Tracia greca da quella bulgara, e il fiume Evros (Maritza) separa la Tracia orientale (in Turchia) dalla Tracia occidentale (Grecia). Qui in Tracia i Visigoti si impegnarono a difendere il limes dell'impero Romano
Pluto, la cui etimologia deriva dal greco antico Πλοῦτος, "ricco", è una figura della mitologia greca, dio della ricchezza, il cui culto, di carattere agrario, aveva come sede principale l'isola di Samotracia.
I coribanti (in greco antico Κορύβαντες, Korybantes) erano i sacerdoti di Cibele (divinità nata dall'unione tra Gea e Urano). Diverse e contrastanti sono le tradizioni legate alle loro origini: le sei versioni più verosimili e accettate sono: figli di Saoco e della ninfa Combe; figli di Crono; figli di Helios e di Atena; figli di Zeus e della musa Calliope; figli di Apollo e della musa Talia; in alternativa, figli di Apollo e della ninfa Retia.Secondo la leggenda essi onoravano la loro divinità con danze sfrenate e orgiastiche, durante le quali spesso si autoinfliggevano delle ferite. Inventori del tamburo a cornice, creavano musica basata sul ritmo ossessivo per curare l'epilessia e per sconfiggere la malinconia di Zeus. Inoltre onoravano il pino in onore di Attis (figlio della dea). Furono spesso identificati con i Cureti e i Grandi Dei di Samotracia.