Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Gruppo Fiat, noto anche come Fiat Group, è stata la più grande impresa industriale italiana sino al 31 dicembre 2010 e contemporaneamente una tra le aziende più antiche dell'industria automobilistica europea. Il quartier generale della società era a Torino, ma il Gruppo con i suoi 188 stabilimenti, in cui erano occupati più di 190 000 dipendenti, era presente in 50 paesi del mondo e intratteneva rapporti commerciali con clienti in oltre 190 nazioni. Il core business della società era focalizzato sul settore automotoristico: nel 2009, ultimo anno fatturato, il Gruppo ha prodotto più di due milioni di automobili e veicoli commerciali, più di 100 000 veicoli industriali e migliaia di macchine per l’agricoltura e le costruzioni, per un fatturato che ha raggiunto i 50,1 miliardi di euro. Il 1º gennaio 2011 è avvenuta la riorganizzazione dei settori motoristici con lo scorporo parziale da Fiat Group della produzione di macchine agricole e industriali, cosa che ha portato alla formazione di due nuovi gruppi industriali: Fiat S.p.A. (cambio di denominazione della già esistente Fiat Group con dati fiscali invariati) e Fiat Industrial. Nelle due nuove società sono state distribuite le attività fino allora facenti parte ad un'unica capogruppo.
Gastone Brilli-Peri (Firenze, 24 marzo 1893 – Tripoli, 22 marzo 1930) è stato un ciclista su strada, pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano.
L'autodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands (non più in uso) e quello di Indianapolis; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 80 volte sulle 88 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale. È il circuito dove si sono svolti più Gran Premi di Formula 1, nel 2020 si è arrivati a 70°Gran Premio. Dal 1991, con le modifiche al circuito di Silverstone, il tracciato brianzolo è il più veloce tra quelli iridati: il record assoluto del circuito è di 1'18"887 con una media di 264,362 km/h, la più alta di sempre della storia della Formula 1, stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio d'Italia 2020. Tale tempo però non è considerato ufficiale perché non stabilito in gara.Il circuito viene utilizzato anche per numerose manifestazioni, corse di beneficenza, concerti e in alcune occasioni è stato anche partenza o arrivo di una tappa del Giro d'Italia. L'autodromo ha una capienza di 118 865 posti a sedere.
L'Alfa Romeo P2 (o Tipo P2) è una vettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1924 al 1925 in sei esemplari ed una delle icone delle automobili da corsa degli anni venti, insieme alla Bugatti Tipo 35, grazie alla vittoria del primo campionato del mondo di automobilismo organizzato nella storia nel 1925.
L'Alfa Romeo Brera è una coupé prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 2005 al 2010 presso lo stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese in Piemonte. La vettura, nata dopo il successo del prototipo realizzato da Giugiaro presentato al Salone di Ginevra 2002, ha preso il posto della precedente GTV e, come da questa, ne è stata derivata una versione scoperta, la Spider (2006).
L'Alfasud è un'autovettura prodotta e marchiata Alfa Romeo dalla Industria Napoletana Costruzione Autoveicoli Alfa Romeo (INCA) - Alfasud S.p.A (azienda controllata al 90% dalla stessa Alfa Romeo) dal 1972 al 1984. Si tratta della prima vettura ad essere assemblata nello stabilimento di Pomigliano d'Arco. La versione coupé chiamata Alfasud Sprint e successivamente semplicemente Sprint è stata presentata nel 1976 ed è stata prodotta fino al 1989. L'Alfasud, a tutt'oggi, è stato il modello più venduto nella storia dell'Alfa Romeo con 1.017.387 esemplari prodotti.
L’Alfa Romeo 166 è una berlina 3 volumi appartenente al Segmento E, prodotta tra il 1998 e il 2007 in circa 101.000 esemplari dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo. Identificata col codice prodotto 936 rimase a listino sino al primo trimestre del 2008 poiché gli ultimi stock di vetture furono esauriti nel corso dell'anno. In quasi nove anni di produzione ha subito un restyling principale presentato al salone dell'automobile di Ginevra nel marzo del 2003.
L'Alfa Romeo 158 è una autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1938 al 1950.