Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi. Tuttavia, quasi tutte le vittorie negli sport di squadra restano una prerogativa maschile, eccezione fatta per la pallavolo, la pallanuoto e la scherma.
Gastone Brilli-Peri (Firenze, 24 marzo 1893 – Tripoli, 22 marzo 1930) è stato un ciclista su strada, pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano.
L'autodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands (non più in uso) e quello di Indianapolis; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 80 volte sulle 88 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale. È il circuito dove si sono svolti più Gran Premi di Formula 1, nel 2020 si è arrivati a 70°Gran Premio. Dal 1991, con le modifiche al circuito di Silverstone, il tracciato brianzolo è il più veloce tra quelli iridati: il record assoluto del circuito è di 1'18"887 con una media di 264,362 km/h, la più alta di sempre della storia della Formula 1, stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio d'Italia 2020. Tale tempo però non è considerato ufficiale perché non stabilito in gara.Il circuito viene utilizzato anche per numerose manifestazioni, corse di beneficenza, concerti e in alcune occasioni è stato anche partenza o arrivo di una tappa del Giro d'Italia. L'autodromo ha una capienza di 118 865 posti a sedere.
Durante la sua storia, l'Alfa Romeo ha partecipato con successo a molte categorie di competizioni automobilistiche, inclusi molti Gran Premi, la Formula 1, i campionati Sport Prototipo, le competizioni Turismo ed i Rally. Ha preso parte a queste gare sia come costruttore che come fornitrice di motori, e sia con il proprio nome (Alfa Corse o Autodelta) oppure con piloti e scuderie private. La prima autovettura da competizione dell'Alfa Romeo, la 40-60HP, venne costruita nel 1913, tre anni dopo quindi la fondazione della casa automobilistica. Questo modello possedeva un motore a quattro cilindri in linea e da 6.082 cm³ di cilindrata. Tra i successi più importanti ci fu la conquista del primo campionato del mondo di automobilismo della storia nel 1925, le prime due edizioni del campionato mondiale di Formula 1 (1950 e 1951) e due campionati del mondo sportprototipi (1975 e 1977).Degno di menzione, il fatto che la Scuderia Ferrari abbia esordito nelle competizioni utilizzando vetture Alfa Romeo.
L'Alfa Romeo un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come ALFA (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"), nel 1918 cambi nome in "Alfa Romeo" in seguito all'acquisizione del controllo della societ da parte di Nicola Romeo. L'Alfa Romeo appartenne allo Stato italiano dal 1933 al 1986, quando fu venduta al gruppo Fiat.Durante la sua storia la casa ha realizzato molte vetture da strada e concept car che hanno segnato, in parte, la storia del design dell'industria automobilistica italiana. Da un punto di vista tecnologico, l'Alfa Romeo stata talora considerata tra le case all'avanguardia del panorama automobilistico mondiale grazie alle innovazioni che hanno esordito sulle sue vetture.Oltre alle autovetture, l'Alfa Romeo ha anche prodotto veicoli commerciali, materiale rotabile, mezzi pubblici, motori marini e aeronautici. All'inizio degli anni settanta, al culmine della capacit manifatturiera, la forza lavoro sfiorava i 29 000 dipendenti distribuiti nei tre stabilimenti produttivi dell'epoca (Portello, Arese e Pomigliano d'Arco).La casa del Biscione ha partecipato con successo a differenti categorie di competizioni automobilistiche. Nel 1925 ha vinto il primo campionato del mondo di automobilismo organizzato nella storia, mentre nel 1950 e nel 1951 ha conquistato le prime due edizioni del Campionato mondiale di Formula 1. Nel 1975 e nel 1977 si invece aggiudicata il Campionato del mondo sportprototipi. Con delle vetture Alfa Romeo la Scuderia Ferrari ha esordito nelle competizioni.