Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il nasturzio (Tropaeolum majus L., 1753) è una pianta della famiglia Tropaeolaceae, originaria del Perù. Nel Seicento, la pianta fu importata dagli europei ed anche utilizzata contro la carenza di vitamina C (scorbuto). Al nasturzio sono oggi attribuite, in erboristeria, proprietà antibatteriche. La specie è perenne in Sudamerica; in Europa ne sono coltivati diversi ibridi. Si tratta per lo più di coltivazione annuale, dato che è abbastanza sensibile al gelo. Tuttavia, il nasturzio è possibile incontrarlo allo stato selvatico presso le zone della macchia mediterranea (Italia Centro-Meridionale, Albania, Grecia, Spagna Meridionale ecc.), dove è riuscita ad adattarsi grazie alla sua adattabilità (la si può incontrare anche presso i cigli delle strade), e ad alcune caratteristiche in comune del clima mediterraneo con quello tropicale, zona originaria della specie. Questa sua diffusione verso queste zone è dovuta soprattutto alla coltivazione casalinga fuori i nostri balconi e/o giardini che ha dato il via alla sua diffusione poiché, una singola pianta di questa specie può produrre molti semi. I suoi fiori sono apprezzati per il valore ornamentale: sono di diversi colori compresi tra il crema, il giallo, l'arancione ed il rosso. Il nasturzio apprezza una posizione soleggiata ed un terreno non troppo ricco. È usato come pianta pendente, strisciante o rampicante. Attualmente ne esistono due varietà: quella nana e quella rampicante. La varietà nana si adatta meglio nei vasi e cresce di meno rispetto a quella rampicante che invece cresce di più e necessita di un vaso di dimensioni medio-grande. Una particolarità botanica del nasturzio sta senz'altro nella capacità idrorepellente delle foglie: infatti, l'acqua che arriva in contatto con le piante non le bagna, ma forma dei goccioloni che rotolano sul lembo della foglia fino a cadere: si tratta del cosiddetto effetto loto (osservato appunto anche nel fiore di loto).
Trieste (, AFI: /triˈɛste/; Trieste in triestino; Trst in sloveno, in croato e in serbo) è un comune italiano di 200 523 abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia nella regione storica della Venezia Giulia. Già capoluogo dell'omonima provincia, è sede dell'omonimo ente di decentramento regionale (EDR), istituito con Legge regionale 29 novembre 2019, n. 21 ("Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale"), ed operativo dal 1º luglio 2020. Rappresenta da secoli un ponte tra l'Europa occidentale e quella centro-meridionale, mescolando caratteri mediterranei, mitteleuropei e slavi ed è il comune più popoloso e densamente popolato della regione, con il porto di Trieste che nel 2016 è stato il porto italiano con più traffico merci ed uno dei più importanti nel sud Europa.
Il saltimbocca (da saltare in bocca) è un piatto italiano di carne tipico della cucina romana (e presente anche nella cultura culinaria popolare nel sud della Svizzera, Spagna e Grecia).
Iva Zanicchi (Ligonchio, 18 gennaio 1940) una cantante, attrice, conduttrice televisiva ed ex politica italiana. Cantante dotata di grande grinta e passionalit , dalla voce quasi tenorile, nel 1970 stata definita da Alighiero Noschese come "il pollice della canzone italiana", ossia una delle personalit musicali italiane pi importanti, insieme con Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo e Milva. Soprannominata l'Aquila di Ligonchio, si esibita in alcuni dei pi importanti teatri internazionali, come il Madison Square Garden di New York, l'Olympia di Parigi, il Teatro Regio di Parma e il Teatro dell'opera di Sydney, inoltre ha tenuto lunghe tourn e in quasi tutto il mondo: Stati Uniti d'America, Canada, Australia, Francia, Spagna, Turchia, Argentina, Cile, Giappone, Grecia, Unione Sovietica, Bulgaria, Malta, Romania e Cecoslovacchia. Per lei hanno scritto, tra gli altri, Franco Califano, Paolo Conte, Lucio Battisti, Roberto Vecchioni, Mogol, Umberto Balsamo, Umberto Bindi, Shel Shapiro, Giuni Russo, Donatella Rettore, Zucchero Fornaciari, Pino Donaggio, Mariella Nava, Tiziano Ferro e gli Avion Travel. Su dieci partecipazioni al Festival di Sanremo riuscita a vincere tre volte (1967, 1969, 1974), diventando la cantante donna ad aver vinto pi volte la manifestazione.
La gastronomia (dal greco γαστήρ = ventre e νόμος = legge) è l'insieme delle tecniche e delle arti culinarie, utilizzate nella cucina.
Per Europa meridionale si intende, dal punto di vista geografico e soprattutto politico-culturale, la parte d'Europa che si affaccia sul mar Mediterraneo, per convenzione separata dal resto del continente dai Pirenei e dalle Alpi e formata dalla penisola iberica, dalla penisola italiana, dalla parte sudoccidentale della penisola balcanica e da alcune isole situate nelle loro vicinanze.