apri su Wikipedia

Tropaeolum majus

Il nasturzio (Tropaeolum majus L., 1753) è una pianta della famiglia Tropaeolaceae, originaria del Perù. Nel Seicento, la pianta fu importata dagli europei ed anche utilizzata contro la carenza di vitamina C (scorbuto). Al nasturzio sono oggi attribuite, in erboristeria, proprietà antibatteriche. La specie è perenne in Sudamerica; in Europa ne sono coltivati diversi ibridi. Si tratta per lo più di coltivazione annuale, dato che è abbastanza sensibile al gelo. Tuttavia, il nasturzio è possibile incontrarlo allo stato selvatico presso le zone della macchia mediterranea (Italia Centro-Meridionale, Albania, Grecia, Spagna Meridionale ecc.), dove è riuscita ad adattarsi grazie alla sua adattabilità (la si può incontrare anche presso i cigli delle strade), e ad alcune caratteristiche in comune del clima mediterraneo con quello tropicale, zona originaria della specie. Questa sua diffusione verso queste zone è dovuta soprattutto alla coltivazione casalinga fuori i nostri balconi e/o giardini che ha dato il via alla sua diffusione poiché, una singola pianta di questa specie può produrre molti semi. I suoi fiori sono apprezzati per il valore ornamentale: sono di diversi colori compresi tra il crema, il giallo, l'arancione ed il rosso. Il nasturzio apprezza una posizione soleggiata ed un terreno non troppo ricco. È usato come pianta pendente, strisciante o rampicante. Attualmente ne esistono due varietà: quella nana e quella rampicante. La varietà nana si adatta meglio nei vasi e cresce di meno rispetto a quella rampicante che invece cresce di più e necessita di un vaso di dimensioni medio-grande. Una particolarità botanica del nasturzio sta senz'altro nella capacità idrorepellente delle foglie: infatti, l'acqua che arriva in contatto con le piante non le bagna, ma forma dei goccioloni che rotolano sul lembo della foglia fino a cadere: si tratta del cosiddetto effetto loto (osservato appunto anche nel fiore di loto).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Tropaeolum majus"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale