Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il conte Pietro Verri (Milano, 12 dicembre 1728 – Milano, 28 giugno 1797) è stato un filosofo, economista, storico e scrittore italiano; considerato tra i massimi esponenti dell'illuminismo italiano, è altresì ritenuto il fondatore della scuola illuministica milanese.
Il monumento a Pietro Verri è un'opera scultorea realizzata da Innocenzo Fraccaroli (1805-1882) posta nel cortile d'onore del palazzo di Brera a Milano.
Il Liceo classico Pietro Verri è l'unico liceo classico statale di Lodi e uno dei più antichi d'Italia.Ha sede in via San Francesco 11, nell'ex convento di San Benedetto, in pieno centro storico, vicino alla chiesa di San Francesco, al Duomo, al Teatro alle Vigne e a palazzo Broletto. Dal 1994 è la sezione classica del liceo scientifico Giovanni Gandini di Lodi.
L'illuminismo in Italia è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del XVIII secolo, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.