Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Christian Johann Heinrich Heine (Düsseldorf, 13 dicembre 1797 – Parigi, 17 febbraio 1856) è stato un poeta tedesco, il più importante nel periodo di transizione tra il romanticismo e il realismo.
George Sand, pseudonimo di Amantine (o Amandine) Aurore Lucile Dupin (Parigi, 1º luglio 1804 – Nohant-Vic, 8 giugno 1876), è stata una scrittrice e drammaturga francese. Considerata tra le autrici più prolifiche della storia della letteratura, è autrice di numerosi romanzi, novelle e drammi teatrali; tra i suoi scritti più illustri vi sono Indiana, Lélia, Consuelo, La palude del diavolo, La piccola Fadette, François le Champi e l'autobiografia Storia della mia vita (Histoire de ma vie).Femminista molto moderata, fu attiva nel dibattito politico e partecipò, senza assumere una posizione di primo piano, al governo provvisorio del 1848, esprimendo posizioni vicine al socialismo, che abbandonò alla fine della sua vita per un moderato repubblicanesimo. La sua opposizione alla politica temporalistica e illiberale del papato le costò la messa all'Indice di tutti i suoi scritti nel dicembre del 1863. Sand è inoltre ricordata anche per il suo anticonformismo e per le relazioni sentimentali avute con lo scrittore Alfred de Musset e con il musicista Fryderyk Chopin.
Djamileh è un'opéra-comique in un atto di Georges Bizet, su libretto di Louis Gallet, tratto dal racconto orientale Namouna di Alfred de Musset (1832). La prima assoluta è stata il 22 maggio 1872 all'Opéra-Comique di Parigi. Nel 1889 avviene la prima a Stoccolma. In Italia la prima è stata al Teatro Costanzi di Roma nel 1890 con Gemma Bellincioni. Nel Regno Unito la première è stata nel 1892 a Manchester e poi al Her Majesty's Theatre di Dundee e Theatre Royal di Glasgow nella traduzione di John Bennett per il Carl Rosa Opera Company. All'Opera di Amburgo nel 1892 va in scena diretta da Gustav Mahler. Al Wiener Staatsoper va in scena nel 1898 diretta da Mahler e fino al 1938 ha avuto 25 recite. Nel 1933 va in scena all'Opera reale svedese con Jussi Björling.