Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Djamileh è un'opéra-comique in un atto di Georges Bizet, su libretto di Louis Gallet, tratto dal racconto orientale Namouna di Alfred de Musset (1832). La prima assoluta è stata il 22 maggio 1872 all'Opéra-Comique di Parigi. Nel 1889 avviene la prima a Stoccolma. In Italia la prima è stata al Teatro Costanzi di Roma nel 1890 con Gemma Bellincioni. Nel Regno Unito la première è stata nel 1892 a Manchester e poi al Her Majesty's Theatre di Dundee e Theatre Royal di Glasgow nella traduzione di John Bennett per il Carl Rosa Opera Company. All'Opera di Amburgo nel 1892 va in scena diretta da Gustav Mahler. Al Wiener Staatsoper va in scena nel 1898 diretta da Mahler e fino al 1938 ha avuto 25 recite. Nel 1933 va in scena all'Opera reale svedese con Jussi Björling.
La Casa Martell è una delle otto grandi casate nobiliari, facenti parte del mondo della saga fantasy Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin; il loro stemma è una lancia dorata, che trafigge un sole rosso. I membri della famiglia reale sono caratterizzati da occhi e capelli neri o marroni, pelle scura e lineamenti affilati come le rocce desertiche. Casa Martell è quella che domina il sud-est dei Sette Regni, cioè il Principato di Dorne, dalla capitale di Lancia del Sole (Sunspear nell'edizione originale). Dorne è l'unico dei sette regni a non essere stato conquistato con la forza dai Targaryen, ma è diventato vassallo in seguito ad un'alleanza matrimoniale. Il suo territorio ha un clima molto caldo e comprende varie zone desertiche. La morfologia è quella di un'estesa penisola collegata al continente tramite una catena montuosa caratterizzata da passi facilmente difendibili. A Dorne, il cognome dato ai bastardi è Sand (Sabbia).
Canzoni in esilio - sottotitoloː Edmonda Aldini canta Theodōrakīs - è un album inciso a settembre 1970, su musica di Mikīs Theodōrakīs, con la voce di Edmonda Aldini, per la casa editrice musicale Casa Ricordi.
Bologna (, AFI: /boˈloɲ:a/; Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/, in dialetto bolognese;) è un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.
Anna Grigor'evna Snitkina, coniugata Dostoevskaja, in russo: Анна Григорьевна Достоевская? (San Pietroburgo, 12 settembre 1846 – Jalta, 9 giugno 1918), è stata una stenografa russa, nota come seconda e ultima moglie di Fëdor Dostoevskij, quindi come memorialista e curatrice delle opere del marito.
Alfred Louis Charles de Musset-Pathay (Parigi, 11 dicembre 1810 – Parigi, 2 maggio 1857) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo francese, una delle figure emblematiche del romanticismo letterario.
Alfred Neumann (Lautenburg, 15 ottobre 1895 – Lugano, 3 ottobre 1952) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta tedesco.