Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
P4 è un'inchiesta giudiziaria avviata dalla Procura della Repubblica di Napoli su una presunta associazione a delinquere che avrebbe operato nell'ambito della pubblica amministrazione italiana e della giustizia. Oggetto di indagini preliminari in tale procedimento giudiziario furono, tra gli altri, il faccendiere Luigi Bisignani e il deputato Alfonso Papa del (PdL). La P4 avrebbe avuto l'obiettivo di gestire e manipolare informazioni segrete o coperte da segreto istruttorio, oltre che di controllare e influenzare l'assegnazione di appalti e nomine, interferendo anche nelle funzioni di organi costituzionali.L'inchiesta generò grande scalpore e per diversi mesi durante il 2011 i mezzi di comunicazione le dedicarono ampio risalto, in particolare per le numerose intercettazioni telefoniche trapelate dagli atti giudiziari. Successivamente, tuttavia, le ipotesi accusatorie vennero radicalmente ridimensionate dai magistrati della Cassazione e del riesame di Napoli, i quali sancirono l'insussistenza degli indizi in relazione al reato di associazione per delinquere.
Luigi de Magistris (Napoli, 20 giugno 1967) è un politico ed ex magistrato italiano, sindaco di Napoli dal 1º giugno 2011 e sindaco della città metropolitana dal 1º gennaio 2015.
Francesco Rutelli (Roma, 14 giugno 1954) è un politico e dirigente italiano. Ha iniziato la propria attività politica alla fine degli anni settanta nel Partito Radicale, di cui divenne segretario nel 1980 e di cui fu deputato dal 1983 al 1990. Fondatore dei Verdi Arcobaleno (confluiti successivamente nella Federazione dei Verdi), ricoprì brevemente la carica di Ministro dell'ambiente nel Governo Ciampi.Nel dicembre 1993 è stato eletto sindaco di Roma, ricoprendo la carica fino al gennaio 2001. In quell'anno, assunse la guida della coalizione di centro-sinistra L'Ulivo, diventando il candidato alla Presidenza del consiglio per le elezioni politiche. Nel 2002, ha dato vita al movimento Democrazia è Libertà - La Margherita (che confluirà nel Partito Democratico nel 2007).Ha ricoperto il ruolo di Ministro per i beni e le attività culturali e Vicepresidente del Consiglio nel Governo Prodi II. È stato inoltre deputato dal 1983 al 1993, parlamentare europeo dal 1999 al 2004, nuovamente deputato dal 2001 al 2008 e senatore dal 2008 al 2013. Nel 2009, annunciò la sua uscita dal Partito Democratico e la fondazione di un nuovo movimento, Alleanza per l'Italia.Dopo aver rinunciato a candidarsi alle elezioni politiche del 2013, ha presieduto e fondato varie iniziative per la conservazione e promozione del patrimonio culturale, dell'arte e dell'ambiente. Dal 2016 è presidente dell'Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali, rieletto anche per il triennio 2020-2022.
Baia Domizia è una località turistica balneare italiana, situata in Campania immersa nel verde della macchia mediterranea lungo il Litorale Domizio ed è frazione del comune di Sessa Aurunca e del comune di Cellole in provincia di Caserta. È sita al confine con il Lazio, dal quale è separata dal fiume Garigliano.