Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Veneto (Vèneto in veneto /ˈvɛːneto/, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro), ufficialmente Regione del Veneto, è una regione italiana a statuto ordinario di 4 862 682 abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capitale storica e capoluogo amministrativo la città di Venezia. Quinta regione per popolazione d'Italia, dopo Lombardia, Lazio, Campania e Sicilia, confinante a nord con l'Austria, a nord-ovest con il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna, a sud-ovest con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia e a sud-est con il mare Adriatico, insieme con Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia costituisce la macroarea del Triveneto o delle Tre Venezie. Sesta regione più visitata in Europa e prima in Italia secondo i dati Eurostat, con 19,6 milioni di arrivi e 69,2 milioni di presenze turistiche nel 2018, prende il nome dal popolo dei Veneti, popolazione indoeuropea che si insediò nel territorio dopo la metà del II millennio a.C.
P4 è un'inchiesta giudiziaria avviata dalla Procura della Repubblica di Napoli su una presunta associazione a delinquere che avrebbe operato nell'ambito della pubblica amministrazione italiana e della giustizia. Oggetto di indagini preliminari in tale procedimento giudiziario furono, tra gli altri, il faccendiere Luigi Bisignani e il deputato Alfonso Papa del (PdL). La P4 avrebbe avuto l'obiettivo di gestire e manipolare informazioni segrete o coperte da segreto istruttorio, oltre che di controllare e influenzare l'assegnazione di appalti e nomine, interferendo anche nelle funzioni di organi costituzionali.L'inchiesta generò grande scalpore e per diversi mesi durante il 2011 i mezzi di comunicazione le dedicarono ampio risalto, in particolare per le numerose intercettazioni telefoniche trapelate dagli atti giudiziari. Successivamente, tuttavia, le ipotesi accusatorie vennero radicalmente ridimensionate dai magistrati della Cassazione e del riesame di Napoli, i quali sancirono l'insussistenza degli indizi in relazione al reato di associazione per delinquere.
Luigi de Magistris (Napoli, 20 giugno 1967) è un politico ed ex magistrato italiano, sindaco di Napoli dal 1º giugno 2011 e sindaco della città metropolitana dal 1º gennaio 2015.
Francesco Rutelli (Roma, 14 giugno 1954) è un politico e dirigente italiano. Ha iniziato la propria attività politica alla fine degli anni settanta nel Partito Radicale, di cui divenne segretario nel 1980 e di cui fu deputato dal 1983 al 1990. Fondatore dei Verdi Arcobaleno (confluiti successivamente nella Federazione dei Verdi), ricoprì brevemente la carica di Ministro dell'ambiente nel Governo Ciampi.Nel dicembre 1993 è stato eletto sindaco di Roma, ricoprendo la carica fino al gennaio 2001. In quell'anno, assunse la guida della coalizione di centro-sinistra L'Ulivo, diventando il candidato alla Presidenza del consiglio per le elezioni politiche. Nel 2002, ha dato vita al movimento Democrazia è Libertà - La Margherita (che confluirà nel Partito Democratico nel 2007).Ha ricoperto il ruolo di Ministro per i beni e le attività culturali e Vicepresidente del Consiglio nel Governo Prodi II. È stato inoltre deputato dal 1983 al 1993, parlamentare europeo dal 1999 al 2004, nuovamente deputato dal 2001 al 2008 e senatore dal 2008 al 2013. Nel 2009, annunciò la sua uscita dal Partito Democratico e la fondazione di un nuovo movimento, Alleanza per l'Italia.Dopo aver rinunciato a candidarsi alle elezioni politiche del 2013, ha presieduto e fondato varie iniziative per la conservazione e promozione del patrimonio culturale, dell'arte e dell'ambiente. Dal 2016 è presidente dell'Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali, rieletto anche per il triennio 2020-2022.
Alfredo Vito (Napoli, 16 aprile 1946) è un politico italiano, parlamentare di Forza Italia. Laureato in economia e commercio ed ex consulente aziendale, è già stato deputato nelle legislature X e XI tra le file della Democrazia Cristiana. Successivamente è stato eletto nelle liste di Forza Italia nel corso delle legislature XIV e XV. Entra alla Camera dei deputati nelle liste della DC con oltre 100.000 preferenze al termine delle elezioni politiche del 1987. Il 18 marzo 1993 la Camera concede l'autorizzazione a procedere per voto di scambio nei suoi confronti: l'8 aprile dello stesso anno i giudici napoletani lo accusano di rapporti con la criminalità organizzata per i quali viene, poi, prosciolto con formula piena, nell'udienza preliminare dal GIP del Tribunale di Napoli. L'11 dicembre del 1993 concorda, con patteggiamento, una pena di due anni, con sospensiva della stessa, che viene poi cancellata cinque anni dopo da ogni foglio penale a chiusura di sei vicende giudiziarie, relative a reati contro la pubblica Amministrazione, sul cui titolo però accusa e difesa non hanno concordato. Offre poi volontariamente, senza alcuna richiesta dell'Amministrazione Giudiziaria 5 miliardi di lire al Comune di Napoli, che li accetta per interventi in campo sociale. Trattasi di donazione volontaria non prevedendo il patteggiamento la restituzione del danno. Nel 2006, al termine delle consultazioni politiche, torna ad occupare un seggio a Montecitorio venendo eletto con il sistema proporzionale nella circoscrizione XX (Campania 2). Componente degli organi parlamentari: X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) dal 6 giugno 2006 Commissione d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, dal 10 novembre 2006