Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo di Carlo V è un palazzo rinascimentale che si trova all'interno del complesso dell'Alhambra nella città di Granada, in Spagna.
La cattedrale dell'Incarnazione, in spagnolo Catedral de la Encarnación, è la chiesa madre dell'omonima arcidiocesi e il principale tempio cattolico della città di Granada, in Spagna. Il complesso, che comprende la Cappella Reale, mausoleo dei re cattolici, rappresenta una delle maggiori opere del rinascimento spagnolo.
Alghero (AFI: /alˈɡɛro/; l'Alguer in catalano, [ləɫˈɣe]; s'Alighera in sardo) è una città italiana di 42 396 abitanti, costitutiva della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna. È conosciuta anche come la Barceloneta sarda, ovvero "la piccola Barcellona": la città ha infatti conservato l'uso del catalano, di cui è un'isola linguistica e il 22,4% dei suoi abitanti lo parla nella variante algherese, riconosciuta dalla Repubblica Italiana e dalla Regione Sardegna come lingua minoritaria. Tale lingua sta ricevendo tutela attraverso programmi di insegnamento e di utilizzo ufficiale all'interno del territorio comunale. Ad Alghero ha inoltre sede istituzionale una delegazione della Generalitat de Catalunya, il governo regionale della Catalogna. La città, una delle principali della Sardegna e quinta della regione per numero di abitanti, è una delle porte di accesso all'Isola, grazie all'aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia. È il capoluogo della Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata, pescato da corallari subacquei, attività che con la lavorazione e la vendita, da secoli ha avuto una grande importanza di carattere economico e culturale, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città. Ha una forte vocazione turistica ed è una delle principali mete nell'isola; nel 2012 è stata la 10ª città italiana più visitata dai turisti stranieri. Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari, con la sede del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli Studi di Sassari. È sede anche della Scuola per stranieri di lingua e cultura italiana di Alghero.
Il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, è stato un decreto emanato il 31 marzo 1492 dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, con il quale diventava obbligatoria l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno. Pochi anni dopo un provvedimento di tal genere e dai medesimi effetti entrò in vigore anche nel regno portoghese con il sovrano Manuele I.
Abu 'Abd Allāh Muhammad, o Muhammad XII, conosciuto come Boabdil (in arabo: أبو عبد الله محمد; Granada, 1459 – Fez, 1528), fu il 22º sultano della dinastia dei Nasridi o Nazarí e, di fatto, l'ultimo sultano del Sultanato di Granada. Era figlio di Abu l-Hasan 'Ali di Granada (chiamato dai Castigliani "Muley Hacen") e succedette inizialmente al padre e poi allo zio Muḥammad XIII al-Zaghal. Dopo la Capitolazione di Granada il sultanato venne assorbito dal regno di Castiglia ed egli andò in esilio. Fu chiamato anche el Chico, cioè "il Piccolo" (per distinguerlo dal padre "Muley Hacen" el-Viejo cioè "il Vecchio") e anche el Zogoybi, cioè "il re sfortunato".
Alhambra è un gioco da tavolo in stile tedesco creato da Dirk Henn pubblicato nel 2003 da Queen Games, vincitore del prestigioso premio Spiel des Jahres nel 2003. Il gioco prende il nome dal celebre palazzo dell'Alhambra di Granada e l'ambientazione è proprio quella riguardante la costruzione del complesso.