Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La crociata dei fanciulli o crociata dei bambini è il nome dato ad una serie di eventi, reali o leggendari, avvenuti nel 1212 dei quali esistono diversi resoconti spesso contraddittori e che sono materia di dibattito fra gli storici.
Lucien Daudet (Parigi, 11 giugno 1878 – Parigi, 1946) è stato uno scrittore francese, figlio del celebre romanziere Alphonse Daudet e noto per la sua relazione sentimentale con Marcel Proust.
Il sabato del villaggio è una poesia composta da Giacomo Leopardi nel 1829 durante il suo ultimo periodo trascorso a Recanati. Questa poesia descrive un quadro di vita paesana durante un sabato sera, una fervente attesa del giorno festivo all'indomani, destinata poi a rimanerne profondamente delusa: è con questa suggestiva allegoria che Leopardi illustra la sua visione sul piacere, secondo la quale la gioia umana si manifesta nell'attesa di un piacere irraggiungibile, ed è pertanto fugace ed effimera.
Il mio amico Ricky (Silver Spoons) è stata una sit-com statunitense andata in onda dal 1982 al 1987. La serie ha per protagonista l'allora giovane attore Rick Schroder, già noto per le sue interpretazioni in film come Il campione, L'ultimo viaggio dell'arca di Noè e soprattutto Il piccolo Lord. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Italia nel 1984 su Canale 5, e successivamente su Italia 1.
I Guermantes (Le Côté de Guermantes) è il terzo volume dell'opera di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu). Questo volume venne pubblicato dall'editore Gallimard in due tomi, di cui il primo, intitolato I Guermantes (tomo 1), nel 1920 ed il secondo, intitolato I Guermantes (tomo 2), nel 1921.
La Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia (Convention on the Rights of the Child) fu approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Essa esprime un consenso su quali sono gli obblighi degli Stati e della comunità internazionale nei confronti dell'infanzia. Tutti i paesi del mondo (ad oggi aderiscono alla Convenzione 194 Stati), ad eccezione degli Stati Uniti, hanno ratificato questa Convenzione. La Convenzione è stata ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. L'ultimo paese ad aver ratificato la convenzione è stato la Somalia. La Convenzione è uno strumento giuridico e un riferimento a ogni sforzo compiuto in cinquant'anni di difesa dei diritti dei bambini; è composta da 54 articoli. La creazione della Convenzione è ricordata ogni anno, il 20 novembre, con la commemorazione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Andria (in italiano La ragazza di Andro) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una contaminazione di due opere di Menandro, l'Andria e la Perinthia. Fu rappresentata nel 166 a.C.
Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) è l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927. Si colloca tra i massimi capolavori della letteratura universale per vari motivi, ma soprattutto per l'ambizione letteraria e filosofica che l'autore ha riposto in quest'opera, come, ad esempio, l'intuire di cosa il tempo sia composto, al fine di cercare di fuggire il suo corso. In essa è racchiusa tutta l'evoluzione del pensiero dell'artista: tra i moltissimi temi trattati, spicca il ritrovamento del tempo perduto, del ricordo, della rievocazione malinconica del passato perduto, di conseguenza, “Alla Ricerca del Tempo Perduto” si staglia come la più grandiosa opera letteraria di ogni tempo. L'opera per la sua struttura compositiva è stata definita L'oeuvre cathédrale.È considerato dal Guinness dei Primati il romanzo più lungo del mondo, con circa 9.609.000 caratteri, scritti in 3724 pagine.